Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Tarantola? - Hogna radiata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Tarantola? - Hogna radiata
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ventura
Utente Senior


Inserito il - 29/09/2009 : 10:39:37  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ventura Aggiungi ventura alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho filmato, il giorno 27.09.09, questo ragno che credo una Tarantola.

Di lunghezza circa 3 centimetri.

Località Monte Spigno-Gargano- a circa 950m.



Mi confermate l'identificazione?

Grazie






 Firma di ventura 
Ventura Talamo
Manfredonia
http://www.garganonatura.it/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Manfredonia  ~  Messaggi: 641  ~  Membro dal: 20/09/2006  ~  Ultima visita: 09/06/2014

rocco
Moderatore



Inserito il - 30/09/2009 : 11:17:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Al solito, complimenti per il video!!
E' una premurosa femmina di Hogna radiata (confronta qui) che trasporta i neonati sull'addome.
Appartiene alla famiglia dei Lycosidae, la stessa delle tarantole.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Inserito il - 30/09/2009 : 12:49:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ventura Aggiungi ventura alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Rocco.

Il video non è che sia il massimo senza cavalletto.
Ma come documento va bene.

Non ne capisco nulla e pensavo che fosse la Lycosa tarentula.

Quest'ultima è presente in Puglia ?






  Firma di ventura 
Ventura Talamo
Manfredonia
http://www.garganonatura.it/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Manfredonia  ~  Messaggi: 641  ~  Membro dal: 20/09/2006  ~  Ultima visita: 09/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 01/10/2009 : 13:56:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Hogna radiata, detta appunto "falsa tarantola", viene spesso confusa con le specie di Lycosa, tanto che fino a poco tempo fa era inclusa nello stesso genere.
In Puglia dovrebbero essere presenti Lycosa tarantula e L. narbonensis: entrambe si distinguono facilmente da Hogna radiata grazie al diverso disegno toracico.
In questa discussione trovi notizie riguardo queste specie assai interessanti, soprattutto dal punto di vista etno-sociologico!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 07/10/2009 : 11:11:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Scusate l'intervento ritardatario ma alcune discussioni mi stanno sfuggendo
Molto bello questo video, ottimo documento.
Rocco ha già detto tutto
Aggiungo solo il link a questi bei disegni di Leopoldo Maggi di una Lycosa tarantula narbonensis (allora considerata sottospecie)
http://www-1.unipv.it/webbio/cismu/...arantula.jpg
e Lycosa tarantula
http://www-1.unipv.it/webbio/cismu/...tula%203.jpg
E qui un Hogna radiata in cui è visibile anche l'opistosoma
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=6911






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.