Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Leucospis (dorsigera) - Leucospididae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Leucospis (dorsigera) - Leucospididae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

rocco
Moderatore



Inserito il - 05/09/2009 : 13:10:23  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Questo imenottero (lungo circa 1 cm) è uno dei numerosi esponenti del gruppo "Chalcidoidea", ovvero piccole vespe parassitoidi dal ruolo di importanti regolatori della catena alimentare.
La famiglia Leucospididae (unico genere Leucospis in Italia) raggruppa le specie più grandi (relativamente..) del gruppo.

Alberobello, 17/08/09

Immagine:

90,84 KB

rocco






Modificato da - rocco in Data 05/09/2009 13:30:39

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014

rocco
Moderatore



Inserito il - 05/09/2009 : 13:30:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
La femmina, a riposo, tiene il lungo ovopositore ripiegato sul dorso, e la deposizione delle uova negli ospiti (perlopiù Imenotteri Megachilidi) è del tutto particolare: guardate qui.
In Italia meridionale esistono cinque specie di Leucospis, non facili da identificare; l'esemplare fotografato potrebbe essere una femmina di L. dorsigera per via della posizione e lunghezza dell'ovopositore.

Immagine:

72,86 KB

rocco






Modificato da - rocco in data 05/09/2009 13:34:52

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.