Autore |
Discussione |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/08/2009 : 15:21:23
|
Le foto non sono granchè, ma vale sempre come specie nuova per il forum.. Alberobello, 18/08/09
Immagine:
 109,35 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/08/2009 : 15:24:33
|
La caratteristica più evidente è la presenza di macchiette dorate sul mimetico disegno alare.
Immagine:
 79,22 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/08/2009 : 15:25:04
|
Immagine:
 72,57 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/08/2009 : 15:29:34
|
Inoltre, indagando per l'identificazione, ho scoperto che il bruco si nutre di varie composite infestanti, specialmente quelle ricche di lattice (Sonchus, Lactuca..); così mi sono ricordato di una vecchia foto senza nome, compatibile con altre immagini della larva di H. dysodea. Due piccioni con una fava (anzi, lattuga... ) Alberobello, 27/07/05
Immagine:
 36,95 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|