Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Hecatera dysodea - Noctuidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Hecatera dysodea - Noctuidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

rocco
Moderatore



Inserito il - 27/08/2009 : 15:21:23  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Le foto non sono granchè, ma vale sempre come specie nuova per il forum..
Alberobello, 18/08/09

Immagine:

109,35 KB

rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014

rocco
Moderatore



Inserito il - 27/08/2009 : 15:24:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
La caratteristica più evidente è la presenza di macchiette dorate sul mimetico disegno alare.

Immagine:

79,22 KB

rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 27/08/2009 : 15:25:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando

Immagine:

72,57 KB

rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 27/08/2009 : 15:29:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Inoltre, indagando per l'identificazione, ho scoperto che il bruco si nutre di varie composite infestanti, specialmente quelle ricche di lattice (Sonchus, Lactuca..); così mi sono ricordato di una vecchia foto senza nome, compatibile con altre immagini della larva di H. dysodea.
Due piccioni con una fava (anzi, lattuga...)
Alberobello, 27/07/05

Immagine:

36,95 KB

rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.