Autore |
Discussione |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/08/2009 : 14:12:30
|
Dopo alcune settimane di latitanza dal web, ecco alcuni modesti ritrovamenti, fotografati nelle tranquille serate della campagna di Alberobello. Ovviamente, trattandosi di difficili geometridi, le determinazioni sono sempre affette da una qualche incertezza...
26/08/09
Idaea (filicata)
 87,09 KB
rocco
|
Modificato da - rocco in Data 27/08/2009 14:54:02
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/08/2009 : 14:13:39
|
17/08/09
Idaea seriata
 107,04 KB
rocco
|
Modificato da - rocco in data 03/09/2009 12:29:25 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/08/2009 : 14:14:34
|
19/08/09
Dicrognophos sartatus
 84,62 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/08/2009 : 14:53:24
|
11/08/09
Eucrostes indigenata
 87,7 KB
rocco
|
Modificato da - rocco in data 27/08/2009 14:54:23 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 02/09/2009 : 12:50:20
|
Sono tornata anch'io...le vacanze sono finite  Che belli questi geometridi, davvero degli ottimi avvistanti!. In particolare l'ultimo, l'Eucrostes indigenata, oltre ad avere dei colori stupendi è anche poco frequente  Il primo credo sia come dici tu stesso, una Idaea filicata. L'ho confrontata con le specie simili e le uniche sono I. mustelata e I. vulpinaria (che sulla checklist europea sono in sinonimia ) ma hanno alcuni particolari differenti sull'ala superiore. Il secondo invece mi sembra che sia una Idaea seriata. E' molto simile alla Scopula marginepunctata, ma è differente il disegno lungo il margine inferiore di entrambe le ali; in I. seriata si vedono nette delle linee che si alternato a dei puntini sottostanti ben definiti mentre in S. marginepunctata i puntini coincidono al centro delle linee e talvolta è presente nella parte sottostante un ulteriore fila di macchiette. Inoltre il disegno della prima fascia chiara, talvolta appena accennata, presente lungo il bordo esterno, forma degli archetti molto incurvati in S. marginepunctata mentre è più lineare in I. seriata. http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lep...daea_Seriata http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lep...ginepunctata
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 03/09/2009 : 12:29:04
|
Grazie Angela! e bentornata!!  rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
|
Discussione |
|