Autore |
Discussione |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 23/07/2009 : 13:21:16
|
Domenica scorsa (19 luglio), all'interno del Parco del Pollino lungo il Sinni, ho visto volare numerosi maschi e femmine di Calopteryx haemorrhoidalis; ma una tra le tante ha colpito la mia attenzione per il colore delle ali più trasparente ed iridescente. Purtroppo le foto sono tremende. Sia la distanza di fuga dei Calopteryx, che di solito è lunghissima che il vento forte non mi hanno permesso foto più nitide  Credo che si tratti di una femmina di Calopteryx splendens. femmina
 57,6 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 23/07/2009 : 13:25:50
|
Aggiungo qualche foto in più che mette in evidenza il disegno del torace
 52,44 KB
e le ali
 81,04 KB
 97,91 KB Ho notato che sulle zampe, sul torace e sulle ali ci sono fili sottilissimi o residui minuscoli bianchi....forse i fili di una ragnatela....
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 23/07/2009 : 17:23:47
|
Che bella! Ha dei riflessi bellissimi! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 23/07/2009 : 17:43:50
|
E' vero! La foto purtroppo non rende, ma dal vivo, nonostante fosse un po' rovinata ed opaca, aveva sulle ali dei riflessi particolari, inconfondibili 
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 25/07/2009 : 19:58:28
|
Ciao Angela, scusate con un pò di ritardo mi 'aggiungo' alla discussione.
Direi che classificazione e 'sessaggio' sono corretti (Angela sei una certezza !!)
poi l'osservazione sui 'fili' mi ha incuriosito molto. Avevo già notato questi filamenti su altri individui (anche guardando altre foto in internet) e mi ero ripromesso di capire cosa fossero, non credo però siano ragnatele...ora che la curiosità se riaccesa, cercherò di indagare e spero di aggiornarvi presto con buone nuove (sempre che qualcun'altro non sveli prima il mistero) 
ciao
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 26/07/2009 : 11:38:50
|
Visto l'habitat e la stagione potrebbero essere i pappi dei semi di pioppo nero (su cui è posata, nella foto )... rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 27/07/2009 : 11:24:54
|
Ciao Fabio, anch'io sono curiosissima Descrivo un po' meglio l'habitat. Abbiamo camminato lungo il fiume in vari punti in cui scorre lento e l'acqua è spesso molto bassa, circondata da vegetazione bassa e rada. Ma la zona in cui ho fotografato la C. splendens era un po' diversa...era stata creta una sorta di incanalazione lungo la quale erano stati sollevati (in alcuni punti) dei piccoli argini artificiali di terra; il canale era largo non più di un paio di metri ma, più profondo, (impossibile attraversarlo con gli stivali di gomma), e l'acqua scorreva più veloce. Anche la vegetazione era più fitta e alta lungo la riva. Ho riguardato con attenzione anche le foto più terribili, sfuocate e mosse e ne ho trovata una in cui si può vedere, proprio accanto alla Calopteryx, una ragnatela
 68,02 KB
sotto una foglia, in basso a sinistra si intravede anche il possibile autore della ragnatela...visto troppo tardi, oggi quando ho ingrandito l'immagine  Suppongo che il filo più lungo che svolazzava attaccato ad una delle zampe sia di una ragnatela che potrebbe aver sfiorato mentre svolazzava nervosa da un ramo all'altro
 34,06 KB
Non avevo proprio pensato ai pappi dei semi, ed i frammenti più piccoli sparsi sul resto del corpo, quelli che mi incuriosivano di più, potrebbero essere in effetti, come dice Rocco, i pappi dei semi del pioppo. L'aspetto generale della Calopteryx era comunque molto sbiadito e pensavo a qualcosa di più vischioso, appiccicoso...
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|