| Autore | Discussione |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2009 :  15:55:51           
 |  
           	| Ho appreso oggi con sorpresa che esiste una bavosa di acqua dolce, Salaria fluviatilis... fotografata qualche giorno fa nei pressi della foce del fiume Borraco.
 Purtroppo la foto non è un granchè per la particolare luce dell'alba....
 
 Immagine:
 
  234,36 KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  | 
              
                | DEVILModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2009 :  16:35:05           
 |  
                      | Caspita Rossella complimentoni hai trovato la rara Salaria fluviatilis   unica bavosa di acqua dolce. Devi assolutamente segnalarla!  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bisceglie  ~ 
                 Messaggi: 1710  ~
                 Membro dal:  10/04/2008  ~
                 Ultima visita:  04/04/2016 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2009 :  20:04:03           
 |  
                      | Non sapevo fosse rara...e a chi dovrei segnalarla? 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                | DEVILModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2009 :  20:16:00           
 |  
                      | Segnalala al Prof. Paolo Guidetti dell' Università di Lecce, per la bavosa dalmatina mi sono rivolto a lui. Se puoi tornare e fare altre foto io non aspetto altro  In Puglia è segnalata ma siccome frequenta le acque salmastre e i dati sulla sua distribuzione sul territorio sono frammentari le segnalazioni sono sempre gradite. 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bisceglie  ~ 
                 Messaggi: 1710  ~
                 Membro dal:  10/04/2008  ~
                 Ultima visita:  04/04/2016 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2009 :  21:09:51           
 |  
                      | Ok.... la segnalerò a lui... 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                | DEVILModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/09/2009 :  19:25:14           
 |  
                      | Riapro questa discussione in quanto ho incontrato anch'io un bellissimo maschio di Salaria fluviatilis  a Porto Cesareo in un canale. Ne ho cercato uno per tre giorni e alla fine l'ho beccato. 
 
 Immagine:
 
  282,04 KB
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bisceglie  ~ 
                 Messaggi: 1710  ~
                 Membro dal:  10/04/2008  ~
                 Ultima visita:  04/04/2016 |  |  | 
              
                | DEVILModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/09/2009 :  19:30:50           
 |  
                      | Il canale era pieno di anguille e granchi d'acqua dolce segno della buona salute del corso d'acqua, incredibile era la concentrazione di Salaria pavo specie che si pensa abbia originato quella di Salaria fluviatilis. Questo esemplare purtroppo aveva diversi ectoparassiti che lo importunavano, avrei voluto catturarlo per liberarlo ma ho preferito non intervenire. 
 
 Immagine:
 
  292,79 KB
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bisceglie  ~ 
                 Messaggi: 1710  ~
                 Membro dal:  10/04/2008  ~
                 Ultima visita:  04/04/2016 |  |  | 
              
                | DEVILModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/09/2009 :  19:33:14           
 |  
                      | Scusate la qualità delle foto, c'era molta corrente e l'acqua era gelida e appannava in continuazione l'oblò. 
 
 Immagine:
 
  225,65 KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bisceglie  ~ 
                 Messaggi: 1710  ~
                 Membro dal:  10/04/2008  ~
                 Ultima visita:  04/04/2016 |  |  | 
              
                | fabbricamareUtente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/09/2009 :  23:03:26           
 |  
                      | Wow ragazzi complimenti ad entrambi. Vedrò di fare qualche pucciata in acque dolci perchè i soggetti ed i colori mi sembrano favolosi.
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Bergamo  ~ 
                Città: Bergamo  ~ 
                 Messaggi: 372  ~
                 Membro dal:  12/08/2007  ~
                 Ultima visita:  11/02/2013 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/09/2009 :  14:32:34           
 |  
                      | Enrico vedo che l'hai trovata anche tu... ma devo dirti che non credo sia rara...anzi...
 io ne ho trovate parecchie anche nel fiume Chidro (San Pietro in Bevagna - Ta).
 Hanno due livree differenti maschi e femmine???
 Questa dovrebbe essere femmina...
 
 b]Immagine:[/b]
 
  464,52 KB
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/09/2009 :  14:33:47           
 |  
                      | Anche questa...forse incinta... 
 Immagine:
 
  466,12 KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/09/2009 :  14:34:42           
 |  
                      | E questo è un maschietto? 
 Immagine:
 
  584,37 KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                | DEVILModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/09/2009 :  19:08:01           
 |  
                      | Vuol dire che quelle sorgenti d'acqua sono pulite, se tieni conto che in molte ci scaricano di tutto e questa bavosa è molto sensibile all'inquinamento rispetto alle altre bavose ha sicuramente molti problemi legati all' isolamento delle diverse popolazioni... ti confermo la femmina, il presunto maschio... potrebbe essere... andrebbe visto un pò meglio. é come per Salaria pavo il maschio presenta un elmetto. La femmina ha colori sul marroncino. 
 
 
 |  
                      | Modificato da - DEVIL in data 23/09/2009  19:08:51
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bisceglie  ~ 
                 Messaggi: 1710  ~
                 Membro dal:  10/04/2008  ~
                 Ultima visita:  04/04/2016 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/09/2009 :  19:18:35           
 |  
                      | Ottima notizia  grazie
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |