| Autore | Discussione |  | 
              
                | vikyModeratore
 
     
 
                
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/05/2009 :  12:29:45           
 |  
           	| Ciao su una serie di piante(non so quali sono
    ) a guardia delle loro uova c'erano queste bellissime ragnone verdi...sembrano tropicali!! Aprile Minervino
 
 
 Immagine:
 
  209,58 KB
 
 Immagine:
 
  212,06 KB
 
 Per dare l'idea delle dimensioni avevo solo le chiavi dell'auto...sorry
  Immagine:
 
  221,92 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  Modificato da - rocco in Data 07/05/2009  13:37:08
 | 
                    |  |  
                      | vittoria |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Molfetta  ~ 
                 Messaggi: 521  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  02/01/2013 |  | 
              
                | vikyModeratore
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/05/2009 :  12:34:55           
 |  
                      | Un piccolo primo piano.. 
 
 Immagine:
 
  111,22 KB
 
 
 Immagine:
 
  171,05 KB
 
 E queste sono le uova che avevano accuratamente nascosto sotto le punte ripiegate  e rivoltate delle foglie..
 
 
 Immagine:
 
  222,38 KB
 
 Spero siano sufficenti per il riconoscimento!!
  Bye..
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | vittoria |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Molfetta  ~ 
                 Messaggi: 521  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  02/01/2013 |  |  | 
              
                | roccoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/05/2009 :  13:32:40           
 |  
                      | Bellissime!  Si tratta di femmine del genere Micrommata (famiglia Sparassidae). Sono detti anche "Ragni-granchio giganti", per le abitudini simili a quelle dei Thomiside e per le dimensioni notevoli.
 In Italia meridionale ci sono due specie molto simili:
 Micrommata ligurina
 Micrommata virescens
 rocco
  
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2025  ~
                 Membro dal:  04/09/2007  ~
                 Ultima visita:  12/12/2014 |  |  | 
              
                | vikyModeratore
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/05/2009 :  18:51:29           
 |  
                      | Grazie!! 
 Ho letto un pò in giro come distinguere le due specie.Prima di tutto c'era scritto che la TibiaIV nella M.lingurina presenta due spine mantre la virescens solo una...ma dalle mie foto mi sa che non si vede proprio..Poi si dice che M. lingurina (femmina) ha la fascia mediana nera e anche alcune indistine fascette laterali nerastre (cmq in generale presenta delle fasce nere che nella mia ragnona non ci sono).In giro c'è scritto anche che una particolarità della M.virescens è che gli occhi neri sono circondati dalla peluria bianca presente anche sul corpo e che la fascia mediana è gialla e generalmente colmata dal segno cardiaco verde... (ho cercato di ricordare l'arruginitissimo inglese per fare delle traduzioni decenti...spero di non aver detto fesserie...
  ).. Quindi potrebbe essere la M. virescens...?
 Questo è il sito dove c'erano più informazioni...
 http://www.jorgenlissner.dk/Sparassidae.aspx
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - viky in data 07/05/2009  18:53:54
 |  
                    |  |  
                      | vittoria |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Molfetta  ~ 
                 Messaggi: 521  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  02/01/2013 |  |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 09/05/2009 :  13:15:01           
 |  
                      | Purtroppo questa famiglia la conosco pochino. Facendo qualche ricerca, sicuramente  IV tibia ed epigino sono i caratteri che caratterizzano meglio le due specie anche se purtroppo molto difficili da immortalare in una foto. Per quanto riguarda il resto, ho cercato su più fonti e la colorazione  delle zampe e dell'opistosoma sembra il carattere più accreditato. Su due siti italiani (aracnofilia e NM) Micrommata ligurina è descritta con livrea tendente al bruno giallastro e M. virescens dalla colorazione più brillante, verde smeraldo.
 Su questo studio ho trovato una descrizione delle due specie che coincide molto
 http:///search?q=cache:/micrommata+virescens+mm&cd=1&hl=it&ct=clnk&t=firefox-a
 Per quanto riguarda la peluria che circonda gli occhi e ricopre il corpo, non ho trovato citazioni simili altrove e non saprei se è un carattere distintivo del genere o  di una specie in particolare, dalle foto confrontate sul web c'è una certa variabilità in questo.
 Basandomi quindi su ciò che ho trovato si può propendere per M. virescens ma con qualche riserva...cercherò di approfondire...
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di angela corasaniti | 
 | 
 |  
                      | angelacorasaniti@fastwebnet.it 
 http://www.argonauti.org
 la Natura di Puglia e Basilicata
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2770  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  05/06/2020 |  |  | 
              
                | angela corasanitiAmministratore
 
      
 
 
 
               
  |  | 
              
                |  | Discussione |  |