Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Imenottero da identificare
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Imenottero da identificare
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Robinthehood
Utente Attivo


Inserito il - 29/04/2009 : 17:16:49  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Aggiungi Robinthehood alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao...trovato un po' stordito dopo un nubifragio...
Potrebbe essere un appartenente alla famiglia Anthophoridae, per via delle lunghe antenne...mah...non saprei
Ciao

Immagine:

408,93 KB




 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 351  ~  Membro dal: 26/01/2007  ~  Ultima visita: 28/03/2015

Robinthehood
Utente Attivo


Inserito il - 29/04/2009 : 17:18:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Robinthehood alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

412,04 KB




 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 351  ~  Membro dal: 26/01/2007  ~  Ultima visita: 28/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

Robinthehood
Utente Attivo


Inserito il - 29/04/2009 : 17:18:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Robinthehood alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

237,78 KB




 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 351  ~  Membro dal: 26/01/2007  ~  Ultima visita: 28/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 29/04/2009 : 18:06:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Anche per me si tratta di un Anthophoridae: le antenne molto lunghe, in particolare, farebbero pensare ad un maschio del genere Eucera.
Ciao.
rocco




Modificato da - rocco in data 29/04/2009 18:09:12

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 01/05/2009 : 11:42:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Belle foto............non avevo mai visto un imenottero con delle antenne cosi lunghe!!!



  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.