Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Crisalide di Sfingide?
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Crisalide di Sfingide?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Oxalis
Utente Attivo



Inserito il - 31/03/2009 : 10:32:03  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Oxalis Aggiungi Oxalis alla lista amici  Rispondi Quotando
Tricase, 31.03.09.
Crisalide rinvenuta casualmente mentre trasferivo alcune piantine di mirto da un vaso all'altro, in veranda.
Posto sbrigativamente queste quattro foto più che altro per ricevere istruzioni su come risistemare la pupa per poterne poi seguire lo sfarfallamento. O, almeno, per non danneggiarla.

Immagine:

42,2 KB

Immagine:

42,94 KB

Immagine:

43,28 KB

Immagine:

43,67 KB






 Firma di Oxalis 
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase]
"Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Tricase  ~  Messaggi: 212  ~  Membro dal: 21/01/2009  ~  Ultima visita: 18/11/2009

Oxalis
Utente Attivo



Inserito il - 31/03/2009 : 10:55:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Oxalis Aggiungi Oxalis alla lista amici  Rispondi Quotando
Dimenticavo. Misura 2,5cm ca di lunghezza, se ha importanza...





  Firma di Oxalis 
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase]
"Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Tricase  ~  Messaggi: 212  ~  Membro dal: 21/01/2009  ~  Ultima visita: 18/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 31/03/2009 : 11:07:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Non credo si tratti di sfingide, sia per le piccole dimensioni che per la spirotromba (le sfingi hanno proboscide spessa, talora dotata di un involucro esterno al resto della pupa).
Sembra, invece, molto simile a questa, recentemente postata da Mimmo:
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=5672
Difficile azzardare, forse Noctuidae...
rocco







 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 31/03/2009 : 11:20:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Dimenticavo. Misura 2,5cm ca di lunghezza, se ha importanza...

certo che ha importanza. infatti pensavo fosse più piccola...

Puoi spostarla delicatamente in un contenitore (almeno 15 cm di diametro), il cui fondo sarà già coperto di terra.
Al posto del coperchio io uso un pezzo di zanzariera, assicurato con un elastico.
Non credo sia necessario coprire la criisalide di terra, anzi lo sconsiglierei.
Quindi, sistemi il mini-terrario in un luogo non troppo caldo (se hai il mirto in veranda, allora va bene lì..) e aspetti:
potrebbe volerci anche parecchio tempo...
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Oxalis
Utente Attivo



Inserito il - 31/03/2009 : 11:29:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Oxalis Aggiungi Oxalis alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Rocco, seguirò le tue istruzioni. E... spero di poter immortalare la falena (?) quando sarà il momento. Per quanto riguarda l'attesa, ho già avuto una bella lezione con L'Acherontia atropos (vd. discussione "Testa di morto"). Aspetterò.





  Firma di Oxalis 
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase]
"Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Tricase  ~  Messaggi: 212  ~  Membro dal: 21/01/2009  ~  Ultima visita: 18/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Oxalis
Utente Attivo



Inserito il - 31/03/2009 : 11:46:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Oxalis Aggiungi Oxalis alla lista amici  Rispondi Quotando
La adagio come si vede nella seconda foto o è indifferente?





  Firma di Oxalis 
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase]
"Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Tricase  ~  Messaggi: 212  ~  Membro dal: 21/01/2009  ~  Ultima visita: 18/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 31/03/2009 : 12:45:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
e si.......si direbbe che sia molto molto simile alla mia! A meno che le falene non hanno crisalidi molto simili si direbbe che è della stessa specie!





  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 31/03/2009 : 13:15:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
La adagio come si vede nella seconda foto o è indifferente?


Penso sia più o meno indifferente...
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Oxalis
Utente Attivo



Inserito il - 31/03/2009 : 18:56:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Oxalis Aggiungi Oxalis alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Mimmo.
Anche tu hai messo a dimora la tua pupa in modo da poter vedere cosa ne viene fuori? Se è così, un giorno faremo un bel confronto!






  Firma di Oxalis 
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase]
"Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum.

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Tricase  ~  Messaggi: 212  ~  Membro dal: 21/01/2009  ~  Ultima visita: 18/11/2009 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.