Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Silpha sp. - Silphidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Silpha sp. - Silphidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Gabriele
Utente Master


Inserito il - 06/03/2009 : 05:10:02  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gabriele Aggiungi Gabriele alla lista amici  Rispondi Quotando
Bari, 5 marzo 2009

Qualche idea su che specie possa essere?

Grazie in anticipo.








Modificato da - Gabriele in Data 06/03/2009 05:13:34

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2141  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 02/05/2010

Gabriele
Utente Master


Inserito il - 06/03/2009 : 05:10:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gabriele Aggiungi Gabriele alla lista amici  Rispondi Quotando







 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2141  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 02/05/2010 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 06/03/2009 : 12:51:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Gabriele
questa è una famiglia che non conosco ma cercando in rete ho trovato uno studio molto interessante su Silphidae e Agyrtidae della penisola Iberica e delle Baleari in cui sono descritte molto bene le chiavi dicotomiche (è in spagnolo ma è comprensibile) usando anche utilissime immagini (foto e disegni).
http://www.sea-entomologia.org/PDF/...-001-001.pdf
Ho cominciato a leggerlo e credo che l'identificazione esatta dalle tue foto sia molto difficile. Potrebbe trattarsi del genere Silpha ma sarebbe necessario osservare con esattezza la punteggiatura delle elitre tra le coste. A pag. 8 c'è un bel disegno che mostra i particolare delle punteggiature di più specie.
Queste le specie indicate dalla checklist italiana
Silpha carinata Herbst, 1783 (N, S)
Silpha oblonga Küster, 1851 (S) (*)
Silpha obscura Linnaeus, 1758 (N, S, Si, Sa)
Silpha olivieri Bedel, 1887 (N, S, Si, Sa)
Silpha puncticollis Lucas, 1849 (Sa)
Silpha tristis Illiger, 1798 (N, S, Si, Sa)
Silpha tyrolensis Laicharting, 1781 (N)
Silpha oblonga: Nota solo di Calabria; la validità tassonomica della specie è per altro dubbia.

Purtroppo non ho trovato info più esatte sulla distribuzione specifica nelle singole regioni del sud Italia.

La base del pronoto ondulata pittosto che rettilinea farebbe escludere S. carinata (sarebbe utile anche vedere con esattezza le dimensioni dei singoli segmenti delle antenne ma, non riesco a valutarne le dimensioni singolarmente)
Le coste sulle elitre sono piuttosto marcate e questo secondo me restringe il campo a S. olivieri e S. tristis. La prima è relativamente più grande circa 20mm contro i 13-17mm della seconda. A pag. 5 si possono confrontare le due specie.

Qui c'è un primo piano della punteggiatura irregolare sulle elitre in S. olivieri
http://www.galerie-insecte.org/gale...mg_2212a.jpg

E qui invece si nota quella più regolare di S. trisitis
http://www.koleopterologie.de/galle...-faasen.html






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Gabriele
Utente Master


Inserito il - 09/03/2009 : 05:31:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gabriele Aggiungi Gabriele alla lista amici  Rispondi Quotando
Ok.

Grazie mille.







 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2141  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 02/05/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.