Autore |
Discussione |
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 03/03/2009 : 18:58:29
|
[6 foto - 2 interventi] Tricase, 3 marzo. Dove un campo di recente dissodato sfuma nell'aperta campagna.
[Ranunculaceae] Anemone coronaria L.
01 Siluette Immagine:
 99,29 KB
02 Capillari trasparenze Immagine:
 35,97 KB
03 Dischiuso e raccolto Immagine:
 108,66 KB
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 03/03/2009 : 18:59:42
|
04 Silenzio Immagine:
 65,92 KB
05 Pubescenze Immagine:
 68,12 KB
06 A forma di fuoco Immagine:
 55,43 KB
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
 |
|
mira_campo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 09/03/2009 : 19:52:34
|
A me questo fiore piace da impazzire. Pare ci siano anche individui totalmente bianchi, rossi e viola carico.
Mirella
|
|
Mirella Campochiaro, Altamura (BA) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: altamura ~
Messaggi: 1219 ~
Membro dal: 16/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2016
|
 |
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 10/03/2009 : 00:14:02
|
Ciao Mirella. ...Mi fa piacere! Coronaria e hortensis sono fiori ai quali sono particolarmente affezionato. Fotografarli! Basta che ci sia un alito di vento e diventa un problema. Se poi consideri che quel giorno c'era ben più di un alito e che non dispongo che di una compatta da novanta euro...! Me ne sono dovuto stare sdraiato pancia a terra per un'ora, nell'attesa di ogni attimo buono per scattare. Della cinquantina di scatti realizzati, queste sono le uniche foto decenti. Però è stato bello!... Nell'erba alta, immobile, in silenzio, senza respirare mentre mettevo a fuoco. E il rumore del vento, di un trattore chissà dove, di un aeroplano sopra le nuvole.
P.S. Bello "Mira Campo"!
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
 |
|
Vilmer77
Moderatore

    

 |
Inserito il - 11/03/2009 : 18:47:02
|
Aggiungo anche qui qualche foto, penso sia inutile e dispersivo ogni volta aprire nuove discussioni su specie già postate da altri, non siete d'accordo?
Nei pressi della diga di San Giuliano (MT), 03-03-09 Immagine:
 113,13 KB
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
 |
|
Vilmer77
Moderatore

    

 |
Inserito il - 11/03/2009 : 18:47:54
|
Immagine:
 83,7 KB
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
 |
|
Vilmer77
Moderatore

    

 |
Inserito il - 11/03/2009 : 18:48:29
|
Immagine:
 62,39 KB
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
 |
|
Vilmer77
Moderatore

    

 |
Inserito il - 11/03/2009 : 18:53:38
|
Io sono stato più fortunato con il vento... non c'era!  Ci sono già delle differenze di colore fra gli esemplari da me fotografati e quelli "salentini" (o forse è solo un diverso bilanciamento del bianco?) A me capita di trovare sempre e solo esemplari di questo colore, anche se a dire il vero non ho cercato tantissimo... a voi è capitato di trovarne esemplari rossi o bianchi? Può essere che tale differenza sia legata in qualche modo con il territorio?
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
 |
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 11/03/2009 : 19:06:44
|
| Vilmer77 ha scritto: [...] a voi è capitato di trovarne esemplari rossi o bianchi? Può essere che tale differenza sia legata in qualche modo con il territorio? |
Io coronarie bianche o rosse finora, dal vivo, non le ho mai viste. Per quanto riguarda le differenze di colore... suppongo che più che il territorio rilevi il substrato e/o i geni. Penso al cugino hortensis, che ritrovo di colore violetto, rosa, carminio o bianco nello stesso sito.
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
 |
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/03/2009 : 13:46:49
|
questa mattina in agro materano ho fotografato questo fiore giallo, si tratta di anemone ortensis gialla?
Immagine:
 262,27 KB
queste sono le foglie basali
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
 |
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/03/2009 : 13:47:53
|
le foto sono un pò mosse, sia per il vento che per la mano poco ferma, oramai l'età si fa sentire
Immagine:
 122,29 KB
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
 |
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/03/2009 : 13:48:26
|
Immagine:
 107,46 KB
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
 |
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 31/03/2009 : 13:49:37
|
Immagine:
 102,04 KB Con questa ho finito, comunque tornerò sul posto per vedere di fare delle foto migliori Ciao Claudio
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 31/03/2009 : 17:26:25
|
| questa mattina in agro materano ho fotografato questo fiore giallo, si tratta di anemone ortensis gialla? |
No, ma la famiglia è la stessa (Ranunculaceae): dovrebbe trattarsi di Ranunculus millefoliatus, tra le specie nostrane più belle. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
felice tanzarella
Moderatore
   
 |
Inserito il - 11/01/2010 : 12:18:23
|
Martina Franca 06/01/2010 Abbiamo proprio fretta quest'anno!!
Immagine:
 293,21 KB
|
| Firma di felice tanzarella |
|
|
Felice Tanzarella Martina Franca |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: martina franca ~
Messaggi: 868 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 17/01/2023
|
 |
|
felice tanzarella
Moderatore
   
 |
Inserito il - 22/02/2010 : 09:44:56
|
Crispiano 20/02/2010
Immagine:
 153,43 KB
|
| Firma di felice tanzarella |
|
|
Felice Tanzarella Martina Franca |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: martina franca ~
Messaggi: 868 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 17/01/2023
|
 |
|
|
Discussione |
|