Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Chorthippus (Glyptobothrus) sp. - Acrididae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Chorthippus (Glyptobothrus) sp. - Acrididae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

viky
Moderatore


Inserito il - 19/02/2009 : 11:07:39  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Questa piccola cavalletta è stata fotografata a fine Ottobre a Minervino Murge...Penso si tratti di Chorthippus sp. naturalmente la specie non sono riuscita ad individuarla. Su molti siti si parla dek sottogenere Glyptoborthrus.Che ne dite?Spero almeno di essermi avvicinata...



Immagine:

211,91 KB


Immagine:

284,83 KB

Non ho foto migliori..spero bastino!Cmq sono abbastanza grandi..quindi se serve qualche particolare posso tranquillamente ingrandirlo!
Ciao viky








Modificato da - viky in Data 19/02/2009 11:09:40

 Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 19/02/2009 : 17:32:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho fatto una piccola ricerca e le possibilità sono due: Chorthippus (Glyptobothrus) ed Omocestus. I due generi si differenziano, da quanto leggo, dalla presenza o meno di una incurvatura lungo il bordo delle tegmine. Ho ingrandito la foto e mi sembra di vederla; in questo caso si tratterebbe del genere che hai indicato.

Aggiungo anche il sottogenere Glyptobothrus per la forma delle carene laterali che formano un angolo che continua con due linee divergenti.

Qui si vede la particolare incurvatura delle tegmine di un Chorthippus
http://www.galerie-insecte.org/gale...temp%2Flobe.


E qui Omocestus
http://www.galerie-insecte.org/gale...ef-38761.htm
Vediamo anche questa volta cosa dice Rocco









  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 19/02/2009 : 19:02:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Anche a me sembra di vedere l'incurvatura..
ho provato ad ingrandire dal formato originale..forse si vede un pò meglio...(oppure me la sto immaginando)


Immagine:

180,12 KB








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 20/02/2009 : 19:58:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Si, sono d'accordo anch'io su Chorthippus (Glyptobothrus).
Per la specie sarebbe necessario osservare meglio anche le tibie, le nervature delle tegmine...
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 20/02/2009 : 21:14:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Ok grazie!!!
Per curiosità che si guarda delle tibie?








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 21/02/2009 : 10:05:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Per esempio, bisogna guardare il colore delle tibie; e poi anche il disegno sulla superficie interna dei femori..
Le nervature delle tegmine sono praticamente un'impronta digitale, perchè molto specifiche.
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 21/02/2009 : 10:24:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
OK grazie rocco!
Ho provato ad ingrandire le zampe ma non sono molto chiare purtroppo...se vuoi la posto cmq!
Altrimenti va bene così!!
Ciao
vit








Modificato da - viky in data 21/02/2009 10:25:46

  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.