Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Tettigoniidae - ninfa Decticus sp
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Tettigoniidae - ninfa Decticus sp
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 15/02/2009 : 11:48:29  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ancora dubbi sugli Ortotteri...ancora aiuto...
Dimensioni maxi per questa femmina, più di 50 mm con l'ovopositore.
Le ali sono ancora abbozzate, ma direi che si tratta di Decticus sp.
Ho ingrandito i tarsi e l'ovopositore. Qui c'è una tavola per il confronto.
http://delta-intkey.com/britin/images/bent082d.jpg
http://delta-intkey.com/britin/ort/...decticus.htm

Murgia materana, 25 maggio 08

49,97 KB






 Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 15/02/2009 : 11:50:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando



62,06 KB






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 15/02/2009 : 11:53:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando



68,9 KB






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 15/02/2009 : 17:49:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con la determinazione, ma ho sempre serie difficoltà a liberarmi dei dubbi con questi ortotteri!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 15/02/2009 : 18:03:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Rocco! Allora tolgo il punto innterrogativio





  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 15/02/2009 : 18:36:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Quali sono gli elementi fondamentali che distinguono questo genere?





  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 16/02/2009 : 10:11:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Un elemento che aiuta molto è la dimensione; da quanto leggo, è tra i Tettigoniidae uno dei più grandi.
Per es. Decticus albifrons femmina 30-40mm, ovopositore 22-27.
Altro elemento importante è il colore del pronoto con macchia marrone centrale bordata di avorio-beige o verde. Anche la forma è importane: sul sito che ho indicato precedentemente viene descritto con "chiglia mediana dorsale" (nell'adulto si nota meglio)
La forma e la lunghezza dell'ovopositore ed i tarsi. Sempre sul sito indicato si parla di "scanalatura laterale sul primo e secondo segmento tarsale".
Qui ci sono alcune femmine adulte con le ali completamente sviluppate ed il colore con alcune variabili
http://www.galerie-insecte.org/gale...php?Decticus
Nel mio caso si tratta di un individuo non ancora completamente sviluppato e questo mi ha creato qualche dubbio.







  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 16/02/2009 : 10:43:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
.....grazie Angela, sei sempre molto chiara nelle spiegazioni!Purtroppo ieri non riuscivo ad aprire il link con i caratteri identificativi del genere....
Quali sono gli altri generi sempre all'interno di questa famiglia che presentano delle così grandi dimensioni?






  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 16/02/2009 : 11:48:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Tettigonia viridissima femmina 32- 42mm, ovopositore intorno ai 30mm
http://www.galerie-insecte.org/gale...ef-20664.htm
Eupholidoptera chabrieri femmina 20-30mm, ovopositore 18-20
http://osf2.orthoptera.org/Common/b...mageID=55092






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi.