Autore |
Discussione |
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 09/02/2009 : 09:51:26
|
[1 foto + zoom] Spero di non aver sbagliato sezione.
Tricase - Salento -, 5 febbraio. Lauretum. Bosco misto di querce (vallonea, leccio) e pinacee. Formazione arbustiva prevalente: lentisco. Specie erbacee prevalenti (seppur non nelle immediate vicinanze del ritrovamento): felce dolce e acanto.
Piccolo ceppo morto di vallonea giacente al suolo. Ritrovamento casuale studiando i funghi lignicoli: una "goccia di cotone" che pende dai licheni. Per le dimensioni si pensi a un seme di mela. Immagino sia opera di un insetto. Cosa ne pensate? Purtroppo i mezzi non mi consentivano ulteriori ingrandimenti. Col vento che tirava poi... è stato un miracolo ottenere questo scatto. Non sapendo di cosa si trattasse, ho preferito non sezionare l'involucro e riadagiare il ramo. Attraverso la scarsa trasparenza s'intravedeva una massa brunastra.
Immagine:
 64,3 KB
Immagine:
 47,53 KB
|
Modificato da - Oxalis in Data 09/02/2009 09:53:07
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 09/02/2009 : 10:56:53
|
Ciao Marco, credo tu abbia fotografato il cocoon di un ragno. Spesso è possibile, attraverso la forma dela tela, o quella dell'ovisacco, risalire alla famiglia o ancora meglio, al genere. Purtroppo non ho molta esperienza nell'analisi di questi indizi. Ci sono, in alcune famiglie, ovopositori con questa particolare forma: Mimetidae, Theridiosomatidae, Tetragnathidae, Liocranidae... Qui si sono alcuni esempi...scusate l'approssimazione http://www.jorgenlissner.dk/Theridiosomatidae.aspx http://commons.wikimedia.org/wiki/Meta http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spide...imetidae.htm
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 09/02/2009 : 11:25:37
|
Benritrovata Angela. Grazie.
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
Oxalis
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 10/02/2009 : 10:39:58
|
Ciao Angela. A quanto pare mi hai dato da studiare! Bene, molto bene!
Per quanto riguarda le dimensioni dell'ovisacco, tieni presente che la mia indicazione è alquanto approssimativa. Senza tenere conto che... c'è mela e mela; quindi c'è seme e seme. Cerco di fare mente locale...: un centimetro, non di più.
|
Modificato da - Oxalis in data 10/02/2009 10:41:29 |
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|