Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Blatte del Madagascar
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 SPECIE FUORI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 Animali
 Blatte del Madagascar
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Elena
Utente Attivo


Inserito il - 31/01/2009 : 16:39:58  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Elena Aggiungi Elena alla lista amici  Rispondi Quotando
Due bellissime blatte del Madagascar!
Fotografate oggi, 31.01.2009. NON le ho trovate in libertà ma le portava con se un amico che ha intenzione di farle crescere in un terrario. Sono animali molto tranquilli, di compagnia e pare che, se accarezzate, emettano un sibilo come fanno i gatti quando sono a loro agio! Non ho avuto la fortuna di sentire questo sibilo, probabilmente erano un po' spaesate. Non so quale sia il nome scientifico. Le posto perchè mi hanno incuriosita e ho pensato che potessero incuriosire anche voi!


Immagine:

244,49 KB

Immagine:

193,81 KB

Immagine:

189,92 KB

Immagine:

165,4 KB

Immagine:

134,89 KB

Immagine:

147,43 KB






 Firma di Elena 
Elena

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Lecce  ~  Messaggi: 126  ~  Membro dal: 01/10/2008  ~  Ultima visita: 19/01/2016

rocco
Moderatore



Inserito il - 31/01/2009 : 17:38:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Molto interessanti!
Il nome scientifico che ho trovato è Gromphadorhina portentosa.
Il sibilo è utilizzato più che altro per spaventare i predatori o tuttalpiù come comunicazione tra conspecifici...dubito che facciano le fusa
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Elena
Utente Attivo


Inserito il - 31/01/2009 : 18:07:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Elena Aggiungi Elena alla lista amici  Rispondi Quotando
Ti dirò: è una notizia che ho letto proprio sulla didascalia che accompagna il nome di questa specie sul loro terrario!





  Firma di Elena 
Elena

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Lecce  ~  Messaggi: 126  ~  Membro dal: 01/10/2008  ~  Ultima visita: 19/01/2016 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 02/02/2009 : 16:02:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti

evito di dilungarmi sul fatto che sono molto contrario a tutti i tipi di allevamento per 'svago' (poi mi dicono che scrivo solo per fare polemica!! ) direi che la discussione andrebbe spostata 'in animali fuori regione'

ps: sono d'accordo con rocco, dubito che le fusa (prerogativa dei gatti anche tra i felini) siano di piacere ...






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 02/02/2009 : 18:02:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Whe, ma chi ti ha detto che scrivi solo per far polemica? Non è affatto vero!
Sposto la discussione in specie fuori Puglia, Basilicata e Calabria.
Per quanto riguarda l'allevamento per "svago" sono contraria anch'io....per me terrari, gabbie, acquari oscurano il mio desiderio di libertà (sicuramente qualcuno sorriderà leggendo questo), per non parlare dei danni alla biodiversità che spesso si provocano quando specie alloctone , accidentalmente fuggono, o vengono immesse volutamente, mescolandosi con quelle locali...vedi i carassi...










  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Elena
Utente Attivo


Inserito il - 06/02/2009 : 15:42:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Elena Aggiungi Elena alla lista amici  Rispondi Quotando
Capisco il vostro punto di vista e non posso che essere d'accordo con voi.
Mi sento in dovere di precisare che, chi si prende cura di queste due bestiole è una persona molto sensibile e amante della Natura, probabilmente non ha badato a questioni che vanno oltre il piacere di osservare e cuiosare. Queste bestiole vengono allevate in un museo di storia naturale e ignoro le modalità con cui siano giunte fin qui, forse disorientato da questa realtà, il ragazzo non ha pensato ai dati di fatto da voi messi in evidenza. Credo inoltre (e spero) che le blatte, vivendo in climi diversi dal nostro, anche dovessero sfuggire al controllo, non sopravviverebbero. L'interessato è una persona responsabile e son certa che i responsabili del museo sappiano fare il loro lavoro.
Mi sono inoltre informata dal diretto interessato sulle "fusa" di questi animali e, confermo quanto asserito da Rocco e Fabio: fanno uno strano rumore, probabilmente quando si sentono minacciate.






  Firma di Elena 
Elena

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Lecce  ~  Messaggi: 126  ~  Membro dal: 01/10/2008  ~  Ultima visita: 19/01/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.