Autore |
Discussione |
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 12/01/2009 : 21:53:01
|
Era sotto una corteccia di quercia................. S.Marco in Lamis gennaio 2009
Immagine:
 351,47 KB
|
Modificato da - rocco in Data 13/01/2009 17:09:45
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 13/01/2009 : 11:21:23
|
sembrerebbe uno Gnaphosidae. http://www.jorgenlissner.dk/Gnaphosidae.aspx
per il genere serve guardare la disposizione degli occhi; hai per caso altre foto di questo ragno? rocco
|
Modificato da - rocco in data 13/01/2009 11:45:31 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 13/01/2009 : 13:06:29
|
sarei orientato a restringere il campo ai generi Drassodes e Scotophaeus, ma mi è difficile andare oltre... rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 13/01/2009 : 13:33:46
|
Queste foto non appartengono allo stesso ragno....sono di qualche giorno prima....ma credo che sia la stessa specie...... Ciao da Matteo
Immagine:
 282,6 KB
Immagine:
 262,16 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 13/01/2009 : 17:05:54
|
ok. mi sembra che gli occhi centrali posteriori appaiano circolari e chiari da tutte le angolazioni: questo mi suggerisce Scotophaeus sp. In Italia ci sono varie specie che non saprei come discriminare (ho paura che sia necessaria l'analisi dei palpi o dei genitali.. ), comunque somiglia a S. blackwalli, la più diffusa in Europa, che gli inglesi chiamano Mouse-Spider per la breve e fitta pelosità grigia. rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 16/01/2009 : 12:53:30
|
Condivido la prudenza di Rocco per la specie. E' molto probabile si tratti della più comune, ma per correttezza ritengo anch'io sia meglio limitarsi al genere. Qui sono riprodotti i particolari citati da Rocco per l'identificazione di tre delle quattro specie presenti da noi http://www.araneae.unibe.ch/Bestimm...s_gesamt.htm Queste le specie che la checklist indica presenti a sud dell'Italia: Scotophaeus blackwalli (Thorell, 1871) (N, S, Si) Scotophaeus fabrisae di Caporiacco, 1950 (S) [E] (si tratta di un endemismo; ho trovato info solo della sua presenza nell'arcipelago toscano) Scotophaeus quadripunctatus (Linnaeus, 1758) (N, S) Scotophaeus scutulatus (L. Koch, 1866) (N, S) Scotophaeus validus (Lucas, 1846) (N, S, Si, Sa)
Su S. validus non ho trovato immagini 
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|