Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Eumenes sp. - Vespidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Eumenes sp. - Vespidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

viky
Moderatore


Inserito il - 11/11/2008 : 21:21:33  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
E infine quest'altro bellissimo imenottero..
Eumenes sp.....altro non so

Immagine:

179,02 KB

Immagine:

234,88 KB

si può risalire alla specie?


Immagine:

185,99 KB








Modificato da - rocco in Data 12/11/2008 19:48:44

 Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 12/11/2008 : 10:35:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Vittoria,
ho scisso dall'intera discussione questo messaggio perchè l'imenottero che hai fotografato oltre ad essere postato per la prima volta mi sembra molto interessante!
Purtroppo non ho trovato chiavi che mi permettano di andare oltre il genere e temo siano anche difficili da reperire.
Ma aspettiamo Rocco prima di arrenderci








  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

tony.alt
Utente Master



Inserito il - 12/11/2008 : 11:29:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tony.alt Aggiungi tony.alt alla lista amici  Rispondi Quotando
Forse posso aiutarvi io.
Si tratta di Eumenes pomiformis.








  Firma di tony.alt 
Tonio Altieri


http://pugliabirding.altervista.org
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro...gli-uccelli/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Conversano  ~  Messaggi: 2117  ~  Membro dal: 15/07/2008  ~  Ultima visita: 29/08/2018 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 12/11/2008 : 18:42:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Angela hai fatto benissimo a dividere la discussione...a volte non ci penso...
Cmq vagando in internet mi sono imbattuta negli Ancistrocerus...ma non ho capito se è proprio un 'altro genere o cosa...








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 12/11/2008 : 19:48:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
mi spiace confermare che il riconoscimento delle specie è piuttosto difficile...comunque non mi arrendo e continuo a cercare materiale con più calma.
Ad ogni modo il genere è Eumenes, che è caratterizzato dall'avere un evidente "peziolo" (i primi segmenti addominali sono stretti e allungati), diversamente da Ancistrocerus.
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

tony.alt
Utente Master



Inserito il - 13/11/2008 : 08:25:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tony.alt Aggiungi tony.alt alla lista amici  Rispondi Quotando
Scusate se insisto, ma mi sembra chiaramente un Eumenes pomiformis. Ci sono diversi siti internet dove si possono trovare alcune foto che lo ritraggono, dove è identico a quello fotografato da viky. Per esempio qui http://strano16.interfree.it/epic22.htm o qui http://www.evasion.it/Eumenes_pomiformis.htm o qui http://fotoalbum.alice.it/leonardo....iformis.html.
Inserico una foto di Eumenes pomiformis presa dall'ultimo sito che ho indicato:

Immagine:

59,62 KB

Mi sembrano perfettamente uguali








  Firma di tony.alt 
Tonio Altieri


http://pugliabirding.altervista.org
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro...gli-uccelli/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Conversano  ~  Messaggi: 2117  ~  Membro dal: 15/07/2008  ~  Ultima visita: 29/08/2018 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 13/11/2008 : 11:12:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Tonio
ci sono a sud numerose specie di Eumenes:
Eumenes Latreille, 1802

Eumenes aemilianus Guiglia, 1951
Eumenes coarctatus (Linnaeus, 1758)
Eumenes coarctatus coarctatus (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa)
Eumenes coronatus (Panzer, 1799)
Eumenes coronatus coronatus (Panzer, 1799) (N, S)
Eumenes cyrenaicus Blüthgen, 1938
Eumenes dubius Saussure, 1852
Eumenes dubius dubius Saussure, 1852 (N, S, Si, Sa)
Eumenes lunulatus Fabricius, 1804
Eumenes lunulatus lunulatus Fabricius, 1804 (N, S, Si, Sa)
Eumenes mediterraneus Kriechbaumer, 1879
Eumenes mediterraneus mediterraneus Kriechbaumer, 1879 (N, S, Si, Sa)
Eumenes papillarius (Christ, 1791)
Eumenes papillarius papillarius (Christ, 1791) (N, S)
Eumenes pedunculatus (Panzer, 1799)
Eumenes pedunculatus pedunculatus (Panzer, 1799) (N, S)
Eumenes pomiformis (Fabricius, 1781)
Eumenes pomiformis pomiformis (Fabricius, 1781) (N, S, Si)
Eumenes puctaticlypeus Giordani Soika, 1943 (S)
Eumenes subpomiformis Blüthgen, 1938
Eumenes subpomiformis subpomiformis Blüthgen, 1938 (N, S, Si)

Prima di affermare con certezza che si tratta di Eumenes pomiformis bisognerebbe sapere le chiavi di identificazione di questa specie e delle altre.
Ricavare le chiavi dal confronto di più immagini trovate su internet talvolta funziona ma bisognerebbe essere certi della correttezza dell'identificazione delle foto trovate e questo non sempre è possibile. Considero internet uno strumento prezioso, ma ha i suoi limiti. Non è giusto parlare degli "altri" ma posso garantirti che qui su Argonauti preferiamo che una specie rimanga identificata solo al livello di genere o addirittura di famiglia piuttosto che dare informazioni errate...altrimenti col tempo si diventa poco credibili anche su tutto il resto .
Poco tempo fa proprio uno dei link che hai nominato conteneva una discrepanza su un dittero...ricordi?
Mostro i link di altri due siti in cui compaiono foto di Eumenes pomiformis.

http://www.entomart.be/INS-0121.html
http://calphotos.berkeley.edu/cgi/i...s+pomiformis
nel primo link (la stesa foto si può osservare anche su wikipédia http://fr.wikipedia.org/wiki/Image:...formis01.jpg ) il peziolo è nero con una sottilissima fascia gialla, nel secondo link ci sono addirittura differenze tra i due esemplari fotografati: il primo ha le antenne gialle (e non si vede il peziolo allungato tipico di questo genere ), il secondo le ha scure...Senza chiavi dicotomiche, scusa se mi ripeto, non me la sento di dire altro .
Ciao e alla prossima












  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

tony.alt
Utente Master



Inserito il - 13/11/2008 : 11:39:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tony.alt Aggiungi tony.alt alla lista amici  Rispondi Quotando
Hai perfettamente ragione Angela, il tuo discorso e i tuoi dati mi hanno pienamente convinto. Scusami tanto se ho insistito

Ciao ciao

Tonio








  Firma di tony.alt 
Tonio Altieri


http://pugliabirding.altervista.org
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro...gli-uccelli/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Conversano  ~  Messaggi: 2117  ~  Membro dal: 15/07/2008  ~  Ultima visita: 29/08/2018 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 13/11/2008 : 15:38:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho dimenticato di inserire data e luogo!!!

22/ottobre 2008 Minervino Murge

Sorry!
vic








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.