Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Euscorpius sp.
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Euscorpius sp.
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 07/11/2008 : 20:52:19  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Inserisco alcune foto di Scorpioni...visto che sul forum latitano....
per la determinazione credo sia impossibile...visto che bisogna vedere i
tricobotri..
Comunque sono degli animaletti interessanti....cosa ne dite......????
S.marco in lamis primavera- estate 2008
Ciao da Matteo

Immagine:

226,48 KB

Immagine:

317,84 KB






Modificato da - rocco in Data 08/11/2008 11:36:09

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 07/11/2008 : 20:53:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

203,01 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 07/11/2008 : 20:54:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

218,84 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 07/11/2008 : 20:54:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

310,08 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 07/11/2008 : 20:57:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Una nidiata.......da paura............

Immagine:

280,21 KB

Immagine:

278,69 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 07/11/2008 : 21:06:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici  Rispondi Quotando
molto particolare il documento dello scorpione coi piccoli...





  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 08/11/2008 : 10:54:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Bellissime foto! le ultime sono estremamente interessanti!
Di questi animali possiamo dire almeno che appartengono al genere Euscorpius, l'unico italiano.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 08/11/2008 : 11:30:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Non potendo guardare i tricobotri, possiamo provare ad avanzare delle ipotesi probabilistiche: il colore di tutti gli esemplari è piuttosto chiaro, il che potrebbe orientarci verso il gruppo "carpathicus" e la specie E. sicanus, la più diffusa a sud-est.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 09/11/2008 : 22:07:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Matteo..............foto stupende......complimenti!!!





  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 10/11/2008 : 12:06:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Matteo, mi complimento anch'io per le foto...mi ripeto, ma le ultime due oltre ad essere molto belle, sono anche particolari





  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 10/11/2008 : 14:36:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
veramente foto stupende!!e che fortuna a beccare mamma scorpione con piccolini!!!





  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 10/11/2008 : 15:02:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Una domandina....ma l'unico modo per riconoscere la specie di uno scorpione è guardare i tricobotri?o è solo in questo caso?
Ad esempio tempo fa ho fotografato uno scorpioncino quasi bianco...in quel caso si può risalire alla specie o il problema è sempre lo stesso?

Anche se la foto è scandalosamente brutta
Conversano 20/09

Immagine:

354,74 KB


Immagine:

314,88 KB

in realtà avevo deciso di non postarle...






  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 11/11/2008 : 18:01:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
in realtà avevo deciso di non postarle...


e invece è sempre utile postarle!
Purtroppo in tutti i casi è impossibile essere certi della specie senza osservare i tricobotri, comunque valgono le stesse ipotesi fatte per le prime foto.
Inoltre è da precisare che gli scorpioni che hanno appena effettuato la muta sono spesso più chiari e traslucidi...
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 11/11/2008 : 18:44:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Quindi nel mio caso potrebbe aver fatto la muta da poco..giusto?..ma i tricobotri sono una specie di organi di senso?





  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 11/11/2008 : 18:59:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
è possibile che abbia la muta da poco; i tricobotri sembra abbiano effettivamente valore sensoriale, dovrebbero percepire le vibrazioni a livello del suolo.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 11/11/2008 : 19:08:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Ok!!Afferrato!
Quante cose nuove sto imparando....
Grazie veramente!!
vic






  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi.