Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - La natura è impazzita....????
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 La natura è impazzita....????
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 26/10/2008 : 18:28:38  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
In questi giorni durante delle mie escursioni, ho trovato in fiore parecchi
Iris Bicapitata Colasante...questo pazzo autunno (prima freddo e adesso
caldo ha indotto alcune piante a fiorire).....voi cosa ne pensate....????
Anche se in natura non è inisuale trovare Piante con fioritura primaverile anche in autunno.......ciao da Matteo
S.marco in Lamis FG ottobre 2008

Immagine:

416,03 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 26/10/2008 : 18:30:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

279,14 KB

Immagine:

281,33 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

Natalia
Utente Senior



Inserito il - 27/10/2008 : 15:12:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Natalia Aggiungi Natalia alla lista amici  Rispondi Quotando
Io penso che la natura è molto impazita.



  Firma di Natalia 
Natalia Sànchez Navas

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: Chiaromonte  ~  Messaggi: 832  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2016 Torna all'inizio della Pagina

Angelo Porcelli
Utente Medio


Inserito il - 21/11/2008 : 16:53:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Angelo Porcelli Aggiungi Angelo Porcelli alla lista amici  Rispondi Quotando
no Matteo, Iris bicapitata ha questa caratteristica davvero singolare di essere rifiorente in autunno


p.s. hai trovato delle Sternbergia colchiciflora fiorite?




  Firma di Angelo Porcelli 
...

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 29/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2013 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 21/11/2008 : 18:15:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Angelo.....quindi secondo te...questo Iris è rifiorente...???
In effetti dopo questa discussione...ho trovato ancora Iris Bicapitata C. in fiore....fino ad un paio di giorni fa'.....
Ciao da Matteo




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

Angelo Porcelli
Utente Medio


Inserito il - 22/11/2008 : 10:29:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Angelo Porcelli Aggiungi Angelo Porcelli alla lista amici  Rispondi Quotando
si è una caratteristica davvero singolare, forse unica delle iris barbate. sai che molti ibridatori lavorano all'ottenimento dei cosiddetti rifiorenti, cioè che fioriscono nuovamente in autunno (fine settembre) dopo la stasi estiva. Invece ho notato che Iris bicapitata lo fa naturalmente senza interventi umani, ho due cespi che fioriscono da ottobre in vaanti per tutto l'inverno fino a marzo. All'inizio pensavo fosse dovuto al mio clima, io sto sul mare, ma poi confrontandomi con altri ci siam resi conto che rifiorisce in autunno indipendentemente dal clima.



Modificato da - Angelo Porcelli in data 22/11/2008 10:29:37

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 29/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2013 Torna all'inizio della Pagina

davide00
Utente Normale


Inserito il - 24/11/2008 : 11:38:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di davide00 Aggiungi davide00 alla lista amici  Rispondi Quotando
Si dice che la "natura è impazzita" quando noi verifichiamo eventi non previsti dalla normalità precedente e previsti come conseguenti da normalità standard.
Ora la "natura" fa i cosidetti "salti" (in verità sono risultati da molte cause sconosciute) e non è continua come noi prevediamo, ma è anche contigua.

L'inquinamento ecologico antropico è una delle cause che vanno a modificare la natura, fa parte del gioco.
Certo se si può eliminare è cosa buona, ma nella logica dell'andamento della natura è rientrabile nella sua logica


Spero di essermi fatto capire e non frainteso




Modificato da - davide00 in data 24/11/2008 11:44:20

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 10  ~  Membro dal: 15/11/2008  ~  Ultima visita: 28/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 24/11/2008 : 18:25:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Angelo.....
Grazie Davide..........ti sei spiegato...eccome....grazie ancora
Ciao da Matteo




 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

dcicave
Utente Master



Inserito il - 03/12/2008 : 23:09:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dcicave Aggiungi dcicave alla lista amici  Rispondi Quotando
In effetti, un occhio attento può osservare fenomeni naturali rari e fuori stagione: io ho osservato, in questo mese di ottobre, alcuni fiori su alberi di ciliegio e pero.
Un'altra volta un albero di pero quasi interamente fiorito, in un campo dove era stata bruciata dell'erba secca.
Fenomeni causati da modificazioni ambientali naturali o indotte dall'uomo
che ingannano le piante neutrodiurne ( il cui ritmo non è regolato solo dalla lunghezza del dì e della notte, ma essenzialmente dalla temperatura ).
Ciao
Donato




  Firma di dcicave 
Donato Ciampa

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: PISTICCI  ~  Messaggi: 1957  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 03/11/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.