Autore |
Discussione |
|
Giuseppe Alfonso
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 15/10/2008 : 14:32:29
|
Credo sia il primo topic su uno pseudoscorpione. La foto non è un gran che, ma spero siano riconoscibili i caratteri per una eventuale determinazione. Non ho chiavi per l'identificazione degli pseudoscorpioni, quindi chi è pratico si faccia avanti. Le dimensioni (dal capo all'estremità dell'addome) sono 2 mm.
Immagine:
 327,58 KB
Località: LECCE, abitazione in città. 11/10/2008
|
| Firma di Giuseppe Alfonso |
|
|
Giuseppe Alfonso |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Brindisi ~
Città: Francavilla Fontana ~
Messaggi: 392 ~
Membro dal: 18/12/2006 ~
Ultima visita: 17/06/2022
|
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 16/10/2008 : 14:08:10
|
...non conosco per nulla questi animali, ma ho scoperto che in Italia (secondo la Checklist) ne esistono 12 famiglie e circa 200 specie, molte delle quali sono ubiquitarie! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
Giuseppe Alfonso
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 16/10/2008 : 18:22:39
|
... eh già, un bel rompicapo per gli specialisti. Di certo le aree carsiche, proprio come la Puglia, facilitano la presenza di molte specie troglofile di questo gruppo di Aracnidi. Mi sorge un dubbio .... tutte le specie della CK sono davvero tutte bona species, o alcuni generi necessitano di revisione?? la presenza di così tanti sottogeneri forse già parla chiaro.
|
| Firma di Giuseppe Alfonso |
|
|
Giuseppe Alfonso |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Brindisi ~
Città: Francavilla Fontana ~
Messaggi: 392 ~
Membro dal: 18/12/2006 ~
Ultima visita: 17/06/2022
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 17/10/2008 : 11:32:13
|
| Mi sorge un dubbio .... tutte le specie della CK sono davvero tutte bona species, o alcuni generi necessitano di revisione?? la presenza di così tanti sottogeneri forse già parla chiaro. |
certamente sarebbe necessaria una drastica revisione generale, ancor più difficile per gruppi come questo, ma la CK è comunque uno strumento utile per avere un immediato sguardo d'insieme, quantitativo.
Questo database dovrebbe essere il più aggiornato e completo per la fauna europea: http://www.faunaeur.org/
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 18/10/2008 : 12:43:04
|
Basandomi esclusivamente sul confronto di (scarse) foto, l'esemplare che hai fotografato mostra una ipotetica somiglianza con la famiglia Chthonidae; mi sembra discriminante la forma e il rapporto dei segmenti dei cheliceri.
Puoi guardare questo link che ne spiega la tassonomia anche a livello filogenetico: http://www.museum.wa.gov.au/arachni...doscorpions/
rocco
|
Modificato da - rocco in data 18/10/2008 12:44:19 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
Giuseppe Alfonso
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 18/10/2008 : 13:00:51
|
grazie Rocco, sito interessantissimo (quello sul riconoscimento degli pseudoscorpioni). Il sito della fauna europea lo conoscevo (e frequentavo) già da tempo. Proverò a vedere che se ne può cavare fuori per cercare un nome a quello che ho fotografato io.
|
| Firma di Giuseppe Alfonso |
|
|
Giuseppe Alfonso |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Brindisi ~
Città: Francavilla Fontana ~
Messaggi: 392 ~
Membro dal: 18/12/2006 ~
Ultima visita: 17/06/2022
|
 |
|
|
Discussione |
|