Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Braconidae?
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Braconidae?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

viky
Moderatore


Inserito il - 08/10/2008 : 16:22:15  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Dopo aver cercato in lungo e in largo... finalmente penso di essere giunta alla giusta identificazione di questo imenottero...ARGE PAGANA??

In realtà quello che non mi convince è la lunghezza delle antenne e anche il corpo mi sembra un pò più slanciato, però c'è da dire che non ho ancora comprato una guida e che mi limito a fare confronti con le foto che trovo in rete...quindi potrei aver preso tranquillamente un abbaglio!!
Dunque la parola agli esperti



Immagine:

142,25 KB



Immagine:

195,4 KB

Purtroppo sono riuscita a fare solo un scatto...e neanche buono!!
Sono praticamente rimasta ipnotizzata dal forte contasto tra il nero del torace,della testa e delle zampe con l'arancio del corpo!!Troppo bello!!!

Ciao..aspetto trepidante il responso
vic








Modificato da - rocco in Data 08/10/2008 19:19:41

 Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 08/10/2008 : 18:42:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Vittoria, ci sono alcuni aspetti che ricordano Arge pagana, ma credo che questo imenottero appartenga ad una famiglia differente, Braconidea. Le antenne sono molto lunghe.







  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 08/10/2008 : 18:54:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
c'è da dire che sei stata comunque molto brava!
Aggiungo che gli Argidi (e gli altri Tenthredinoidei) non hanno la vita stretta tipica di altri imenotteri.
Sapresti dare informazioni sul luogo, l'ambiente e le dimensioni dell'insetto?
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 08/10/2008 : 20:09:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Che peccato...questa volta pensavo di averci preso...questo esserino mi ha fatto perdere la testa dal giorno che l'ho fotografato...
xò all'ovopositore non ci avevo pensato....altrimenti avrei subito scartato l'arge pagana...
Tornando a noi---


Scusate l'avevo dimenticato...l'ho fotografato agli inizi di settembre e praticamente sul mare..Dietro un alto muretto a secco che dista un paio di metri scarsi dal mare...di piante non ne capisco molto e quindi non so dire cosa c'era intorno...non ricordo con precisione quanto era di dimensioni...era molto piccolo cmq xkè all'inizio non riuscivo a capire cosa fosse...un altro particolare: sbatteva le ali molto velocemente non si vedevano ne sentivano...sembrava che si spostasse per mezzo del vento..un volo molto delicato!








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 08/10/2008 : 20:12:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sì Vittoria, queste informazioni sono molto utili, soprattutto per una famiglia difficile come questa
Qui ne ho trovato uno che ricorda molto quello che hai fotografato, di cui si ipotizza con poca certezza un genere (Vipio sp.).
http://www.naturamediterraneo.com/f...PIC_ID=34818








  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 08/10/2008 : 20:28:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Si, ho visto è molto simile....e anche molto complesso...







  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.