Autore |
Discussione |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 23/09/2008 : 20:35:55
|
Questo bellissimo Araneidae "spinoso" aveva costruito la sua ragnatela a forma di vela su una pianta di lentisco. Isola di Capo Rizzuto 8 settembre
Cyrtophora citricola
 124,27 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 23/09/2008 : 20:39:35
|
E la ragnatela...
 125,59 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 26/09/2008 : 11:25:31
|
mi accodo qui perchè si parla sempre di C. citricola: ieri ho trovato questa incredibile "treccia di seta", probabilmente l'involucro protettivo costruito da mamma ragno per le uova!
Rutigliano, 25 settembre
Immagine:
 198,58 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 26/09/2008 : 11:54:18
|
Bellissimi! Sono più sacchi ovigeri disposti in fila uno sull'altro (possono arrivare fino a 10). Possono contenere fino a 112-157 uova, il numero dipende dal fatto che la femmina sia solitaria o viva in colonie. (Leborgne e al. 1998) E' stato osservato che i giovani spesso rimangono nella stessa colonia della madre costruendo da adulti nuove ragnatele adiacenti, piuttosto che disperdersi.
Ti ricordi su che pianta l'hai fotografato? Generalmente prediligono piante spinose come il fico d'India e l'agave, ma non disdegnano anche arbusti meno "spinosi" http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=2164
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 26/09/2008 : 12:43:47
|
| Ti ricordi su che pianta l'hai fotografato. Ho letto in giro che prediligono piante spinose tipo fico d'India ed agave, ma mi sembra che non disdegnino anche arbusti meno "spinosi". |
certo! Era in un sottobosco di Phyllirea latifolia; altre volte ho trovato questi ragni su arbusti tipo Lanterno e Lentisco, specialmente in luoghi leggermente ombrosi. Probabilmente preferiscono le piante sempreverdi con foglie rigide, che ondeggiano di meno al vento... rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
|
Discussione |
|