Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Trithemis annulata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Trithemis annulata
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

viky
Moderatore


Inserito il - 17/09/2008 : 21:01:01  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Sempre a Margherita 13/09 quest'altra bellissima libellula...che specie è?

Immagine:

105,86 KB

Purtroppo la curisità di capire che cosa ho fotografato è tanta...mi scuso se sono molto insistente..grazie








Modificato da - rocco in Data 18/09/2008 10:52:44

 Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 17/09/2008 : 21:05:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Vittoria.
Prima di tutto ti faccio i complimenti per le foto....
Io purtroppo non ti posso aiutare........................
Poi non ti scusare....sii sempre insistente...e chiedi sempre....
E' questa la forza di questo bellissimo forum...................................
Ciao da Matteo








 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 18/09/2008 : 10:45:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
credo si tratti di Trithemis annulata, forse un giovane maschio.
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 18/09/2008 : 12:25:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie per i complimenti ma è stata solo fortuna...infatti mi sono dovuta avvicinare tantissimo e lei è rimasta buona buona...per qualche secondo..

una domanda....ma come si fa a riconoscere se è un maschio o una femmina?...e giro la stessa domanda anche per l'altra libellula!!
grazie








Modificato da - viky in data 18/09/2008 12:29:25

  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 18/09/2008 : 13:25:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
una domanda....ma come si fa a riconoscere se è un maschio o una femmina?...e giro la stessa domanda anche per l'altra libellula!!
grazie


una cosa che vale per tutte le libellule è che i maschi possiedono due cerci allungati, ovvero quelle appendici all'estremità dell'addome che servono per bloccare la femmina, mentre le femmine hanno due appendici più corte e separate al centro da un breve ovopositore..nella foto questo particolare non si vede benissimo, però ci aiuta la colorazione, poichè le libellule presentano spesso un dicromismo tra i sessi piuttosto accentuato.
in particolare la sfumatura rosso-viola della Trithemis annulata è tipica dei maschi e, poichè generalmente investe anche le ali, suppongo che l'esemplare sia ancora in fase di maturazione.
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 18/09/2008 : 14:56:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
OK!grazie sei stato chiarissimo..quindi..si trovano nel penultimo segmento dell'addome...giusto?.....cmq sono veramente complicati....
....vediamo se ho capito...mi sembra che nella foto della crocothemis si riescono a vedere...però a casa l'ho ingrandita molto...che mi dite?








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 19/09/2008 : 17:49:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
OK!grazie sei stato chiarissimo..quindi..si trovano nel penultimo segmento dell'addome...giusto?.....cmq sono veramente complicati....
....vediamo se ho capito...mi sembra che nella foto della crocothemis si riescono a vedere...però a casa l'ho ingrandita molto...che mi dite?


certamente non è una cosa che salta subito all'occhio;
è più facile (quasi sempre) basarsi sul colore del corpo...cmq fai bene ad essere curiosa! e poi stai imparando veramente in fretta!
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi.