Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Carpocoris mediterraneus & Scolia hirta
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Carpocoris mediterraneus & Scolia hirta
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

viky
Moderatore


Inserito il - 30/08/2008 : 20:18:32  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Ora inizio a capirci qualcosa in più...
Carpocoris sp. (giusto?)

Immagine:

129,28 KB

Immagine:

120,79 KB

In realtà è stato piuttosto semplice perchè ho visto la somiglianza con il graphosoma quindi sono andata direttamente tra i pentatomidae della ceck-list a spulciare...


Mentre per quanto riguarda questa vespa?


Immagine:

139,8 KB

Immagine:

105,66 KB








Modificato da - rocco in Data 30/08/2008 21:52:27

 Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013

rocco
Moderatore



Inserito il - 30/08/2008 : 21:45:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando

Confermo Carpocoris sp. (forse C. mediterraneus, ma non vi è modo di saperlo...)
L'imenottero è un maschio di Scolia hirta hirta.

A giudicare dalle piante direi che eri vicino alla costa: Margherita di Savoia? in ogni caso ricorda di precisare data e luogo degli avvistamenti.
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 31/08/2008 : 17:42:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
perdono...anche queste sono state fatte a margherita di savoia il 28/08..bene grazie di nuovo per la risposta...ciao e alla prox







  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

Paride Dioli
Utente Normale



Inserito il - 09/01/2010 : 18:38:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paride Dioli Aggiungi Paride Dioli alla lista amici  Rispondi Quotando
Il pentatomide è un Carpocoris mediterraneus mediterraneus (Tamanini, 1958).










  Firma di Paride Dioli 
OPERA OMNIA (pdf)
https://www.researchgate.net/profil...ublications/

RESEARCHER PROFILE
http://www.ndsu.nodak.edu/ndsu/ride...i_Paride.htm


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Sondrio  ~  Messaggi: 36  ~  Membro dal: 09/01/2010  ~  Ultima visita: 09/12/2017 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.