Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina)
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Simone
Moderatore


Inserito il - 25/08/2008 : 17:21:32  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simone Aggiungi Simone alla lista amici  Rispondi Quotando
Una femmina fotografata qualche sera fa sui colli monopolitani...



Immagine:

120,02 KB


quì si nota l'ovopositore..




Immagine:

128,69 KB


Ciao
Simone




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Monopoli  ~  Messaggi: 839  ~  Membro dal: 08/10/2006  ~  Ultima visita: 26/10/2016

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 25/08/2008 : 18:44:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Che bella!
Il nome italiano si riferisce alla larva (giallognola) che scava gallerie all'interno di numerose piante tra cui alcuni alberi da frutto come pero, noce, ulivo... motivo per cui non è molto amata dagli agricoltori . Molto più simpatico il nome dato dagli inglesi "Leopard moth"




  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Simone
Moderatore


Inserito il - 26/08/2008 : 18:54:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simone Aggiungi Simone alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Angela. Dalle mie parti gli agricoltori utilizzano un particolare metodo meccanico: una volta individuati i fori di ingresso delle gallerie, anche grazie alla rosura che si accumula alla base del tronco, infilano un filo di ferro nella galleria fino a raggiungere la larva, che viene così trafitta e tirata fuori. Queste metodologie che senza dubbio sono cruente, sono al tempo stesso ecologicamente meno impattanti rispetto agli interventi chimici, che pure vengono adottati contro questa specie e, come spesso accade, in modo del tutto scriteriato, senza le opportune valutazioni preliminari (reale superamento della soglia di intervento ecc.), ma spesso solo perchè "lo ha fatto l'amico" nel suo frutteto accanto (e questo vale per tutti i trattamenti chimici).


Ciao
Simone




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Monopoli  ~  Messaggi: 839  ~  Membro dal: 08/10/2006  ~  Ultima visita: 26/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

enricoancora
Moderatore


Inserito il - 01/09/2009 : 12:37:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi enricoancora alla lista amici  Rispondi Quotando
Dovrebbe essere sempre lei, fotografata ieri a Gallipoli

Immagine:

206,32 KB

Saluti ENRICO




  Firma di enricoancora 
Enrico Ancora
Gallipoli (LE)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Gallipoli  ~  Messaggi: 1088  ~  Membro dal: 12/10/2006  ~  Ultima visita: 21/04/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.