Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Euplagia quadripunctaria
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Euplagia quadripunctaria
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Gabriele
Utente Master


Inserito il - 28/07/2008 : 08:40:25  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gabriele Aggiungi Gabriele alla lista amici  Rispondi Quotando
Foresta Mercadante, 26 luglio 2008

Lungo il Percorso Natura presente in foresta ho fotografato questo esemplare







Modificato da - Gabriele in Data 28/07/2008 08:42:21

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2141  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 02/05/2010

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 29/07/2008 : 09:49:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
Bel colpo Gabriele

Euplagia quadripunctaria è l'unico invertebrato presente 'ufficialmente' in Puglia a priorità di conservazione per la Direttiva Habitat. (ovviamente 'ufficialmente' non segnalato per la zona)
in realtà in Italia non è in pericolo, ma la segnalazione è comunque molto interessante...

ciao






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

Gabriele
Utente Master


Inserito il - 30/07/2008 : 07:01:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gabriele Aggiungi Gabriele alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Fabio: l'ho beccata per caso.





 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2141  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 02/05/2010 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 30/07/2008 : 12:11:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Euplagia quadripunctaria è l'unico invertebrato presente 'ufficialmente' in Puglia a priorità di conservazione per la Direttiva Habitat. (ovviamente 'ufficialmente' non segnalato per la zona)
in realtà in Italia non è in pericolo, ma la segnalazione è comunque molto interessante...


sarebbe interessante capire in base a cosa sono state individuate le specie nella Direttiva 92/43/CEE, e specialmente quelle prioritarie...!
sinceramente fino ad ora mi sono sfuggiti i parametri di valutazione...
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 30/07/2008 : 18:36:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao Rocco,

capisco le tue perplessità e non sono certo la persona più adatta a risponderti visto che da poco mi addentro per lavoro in queste cose diciamo 'burocratico-legislativo'...

Da un punto di vista strettamente tecnico i criteri sono complessi e nella direttiva stessa in parte specificati.Intanto obbiettivo principale è la difesa degli habitat appunto, partendo dal presupposto che se proteggi gli habitat, tuteli le specie...poi le specie sono utilizzati come strumenti per fare il contrario...insomma causa ed effetto, fine e mezzo...

comunque è facile trovare delle incongruenze negli allegati, però bisogna tenere presenti 2 cose fondamentali:

1) La direttiva si applica a tutti i paesi membri, quindi è facile incontrare specie che per noi sono 'comunissime' come prioritarie, e al contrario, specie che ci sembrano tanto rare non menzionate affatto...ma magari allargando l'orizzonte, ci si rende conto che le cose hanno un criterio Per esempio se dovessimo decidere noi 'appulo-lucani' se inserire il grillaio come prioritario, che cosa decideremmo?

2) essendo lacunose le conoscenze in materia di distribuzione, consistenza numerica e a volte classificazione di base, soprattutto per gli invertebrati, le direttive, le liste rosse ecc. sono in continuo aggiornamento...
Per esempio se ci chiedessero di stilare una lista di priorità comunitaria delle specie di farfalle o peggio di falene cosa faremmo?sulle farfalle magari affidandoci alla nostra fauna metteremmo come prioritarie specie comunissime al nord e come 'in buono stato di conservazione' specie rare nel resto dell'Europa...o viceversa per le falene probabilmente non sapremmo che pesci pigliare, visto che i dati di bibliografia non ci sono....

...poi c'è da dire che, come è ovvio che sia, quando i rappresentanti dei paesi membri sono stati chiamati per stilare gli elenchi degli allegati, le lacune erano differenti...in Italia molti dati sono/erano inesistenti, e infatti molti endemismi italiani non sono inseriti negli allegati....mentre alcuni paesi più 'informati' sulla propria fauna hanno fatto la 'voce grossa'....e così alcune cose sembrano paradossali...

Ma alla fine c'è da dire che l'obbiettivo della Direttiva è davvero vasto e ambizioso e che per ora, visto come stanno le cose in Italia, spesso è l'unico strumento di tutela che abbiamo a disposizione, quindi meno male che almeno quella c'è!!


allego saluti






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 30/07/2008 : 19:34:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
grazie Fabio! le difficoltà di redigere un progetto così "su grande scala" sono più che comprensibili!
ad ogni modo apprezzo molto i riscontri, perlomeno in Puglia: mi sembra un ottimo punto di partenza!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.