Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Ventocoris rusticus - Pentatomidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Ventocoris rusticus - Pentatomidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

rocco
Moderatore



Inserito il - 21/09/2007 : 19:49:44  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
nelle capsule di Nigella si sviluppano questi grossi eterotteri, direi obesi, ancora senza nome:(tutt'al pi? lo posto tra gli insetti)

Immagine:

159,13 KB

lo scutello ? enorme (forse non ? adulto), avevo pensato a qualche Eurygaster sp.
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014

rocco
Moderatore



Inserito il - 21/09/2007 : 19:56:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando

Immagine:

164,72 KB

rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 21/09/2007 : 20:59:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Rocco
E' un Pentatomidae, Ventocoris rusticus
Che fortuna Grazie a questa identificazione ho scoperto che lo "strano Eterottero" da me fotografato sull'Alta Murgia ? dello stesso Genere ma una famiglia differente
Ciao a tutti

A proposito, dove e quando hai fotografato questo insetto?




Modificato da - angela corasaniti in data 21/09/2007 21:03:46

  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 22/09/2007 : 09:21:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
in effetti avevo notato una certa somiglianza con il tuo "amico" grassotello!
L'ho fotografato a giugno del 2005, comune di Alberobello (BA).
Li vedo di fequente sulle piante di Nigella.
una volta li ho visti nascere dai semi che avevo raccolto! (ma purtroppo non ho documentato l'avvenimento...)
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 22/09/2007 : 12:10:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Dimenticavo di ringraziarti per la determinazione!
Sul web ho trovato foto di V. rusticus sempre su Nigella...
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.