Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Lamiastrum galeobdolon / Ortica mora
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 Lamiastrum galeobdolon / Ortica mora
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

mira_campo
Moderatore



Inserito il - 16/07/2008 : 19:29:50  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mira_campo Aggiungi mira_campo alla lista amici  Rispondi Quotando
Faggeta intorno ai 1300m, fine giugno.

Su questa sono leggermente dubbiosa, perchè non ho trovato foto da usare come confronto su internet.



Immagine:

508,37 KB








Modificato da - Luigi Rignanese in Data 18/07/2008 09:08:30

 Firma di mira_campo 
Mirella Campochiaro,
Altamura (BA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: altamura  ~  Messaggi: 1219  ~  Membro dal: 16/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2016

mira_campo
Moderatore



Inserito il - 16/07/2008 : 19:30:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mira_campo Aggiungi mira_campo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

195,51 KB








  Firma di mira_campo 
Mirella Campochiaro,
Altamura (BA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: altamura  ~  Messaggi: 1219  ~  Membro dal: 16/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Moderatore



Inserito il - 16/07/2008 : 19:31:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mira_campo Aggiungi mira_campo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

293,29 KB








  Firma di mira_campo 
Mirella Campochiaro,
Altamura (BA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: altamura  ~  Messaggi: 1219  ~  Membro dal: 16/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

adricaste
Moderatore



Inserito il - 16/07/2008 : 21:41:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adricaste Aggiungi adricaste alla lista amici  Rispondi Quotando
E se fosse L'Ortica mora? (Lamiastrum galeobdlon).







  Firma di adricaste 
Adriano Castelmezzano

Matera

www.seguilsentiero.it


 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1247  ~  Membro dal: 19/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Moderatore



Inserito il - 17/07/2008 : 09:28:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mira_campo Aggiungi mira_campo alla lista amici  Rispondi Quotando
adricaste ha scritto:

E se fosse L'Ortica mora? (Lamiastrum galeobdlon).


Ho guardato un pò di foto della specie che tu suggerisci, Adriano, ed in effetti potrebbe essere.
L'unico confronto che avevo adoperato era un libro sulla flora del Pollino, sul quale, ovviamente, non ci sono tutte le informazioni e tutte le specie. Aspetterei altri pareri, ma sono fondamentalmente propensa a cambiare la mia determinazione!

Mirella








  Firma di mira_campo 
Mirella Campochiaro,
Altamura (BA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: altamura  ~  Messaggi: 1219  ~  Membro dal: 16/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

Luigi Rignanese
Moderatore


Inserito il - 18/07/2008 : 09:10:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luigi Rignanese Aggiungi Luigi Rignanese alla lista amici  Rispondi Quotando
In questa zona non è presente e non l'ho quindi potuta osservare direttamente.
Ma le strie purpuree sulla corolla gialla fanno pensare a Lamiastrum galeobdolon .

Luigi








  Firma di Luigi Rignanese 
Luigi Rignanese
Manfredonia (FG)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Manfredonia  ~  Messaggi: 1886  ~  Membro dal: 06/12/2006  ~  Ultima visita: 24/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

adricaste
Moderatore



Inserito il - 18/07/2008 : 13:50:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adricaste Aggiungi adricaste alla lista amici  Rispondi Quotando
L'Ortica mora è frequente nelle faggete, l'Erba limonina è più tipica delle cerrete.







  Firma di adricaste 
Adriano Castelmezzano

Matera

www.seguilsentiero.it


 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1247  ~  Membro dal: 19/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2023 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.