| Autore | Discussione |  | 
              
                | AntonioModeratore
 
      
 
                
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2008 :  22:39:10         
 |  
           	| Sasso di Castalda -Pz- 5 luglio 08 Leccinum carpini?????
 
 Immagine:
 
  435,13 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  Modificato da - felice tanzarella in Data 25/07/2008  08:55:01
 | 
                    |  |  
                      | Antonio |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Città: Potenza  ~ 
                 Messaggi: 2043  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  28/12/2018 |  | 
              
                | AntonioModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2008 :  22:40:47         
 |  
                      | Immagine: 
  381,08 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Antonio |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Città: Potenza  ~ 
                 Messaggi: 2043  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  28/12/2018 |  |  | 
              
                | AntonioModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2008 :  22:42:41         
 |  
                      | Immagine: 
  381,9 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Antonio |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Città: Potenza  ~ 
                 Messaggi: 2043  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  28/12/2018 |  |  | 
              
                | AntonioModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2008 :  22:44:16         
 |  
                      | Immagine: 
  323,33 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Antonio |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Città: Potenza  ~ 
                 Messaggi: 2043  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  28/12/2018 |  |  | 
              
                | AntonioModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 10/07/2008 :  22:46:45         
 |  
                      | Immagine: 
  351,36 KB
 
 Ciao, Antonio
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Antonio |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Città: Potenza  ~ 
                 Messaggi: 2043  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  28/12/2018 |  |  | 
              
                | salentinoUtente Attivo
 
    
 
                 
               
  |  | 
              
                | AntonioModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 13/07/2008 :  10:15:00         
 |  
                      | In basilicata non ci sono betulle. Il bosco dove ho trovato 3-4 esemplari di questo fungo è un bosco misto di querce (versanti caldi) e faggi nelle forre. Gli esemplari sono stati trovati nella zona di contatto tra le due formazioni. Formazioni naturali di betulla si trovano nel Vallo di Diano (Salerno) sul monte Cervati.
 Ciao Antonio ......................
  Dimenticavo ...............grazie x l'aiuto 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Antonio |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Città: Potenza  ~ 
                 Messaggi: 2043  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  28/12/2018 |  |  | 
              
                | felice tanzarellaModeratore
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/07/2008 :  08:54:31           
 |  
                      | Dopo consulto, Leccinum crocipodium. Nel Leccinum carpini la spugna è biancastra mentre qui è giallastra.
 Ciao.
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di felice tanzarella | 
 | 
 |  
                      | Felice Tanzarella Martina Franca
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: martina franca  ~ 
                 Messaggi: 868  ~
                 Membro dal:  04/04/2007  ~
                 Ultima visita:  17/01/2023 |  |  | 
              
                | salentinoUtente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/07/2008 :  22:05:04           
 |  
                      | Peccato mi avrebbe fatto piacere sapere che c'erano anche betulle. Per quanto riguarda il Leccino nella seconda foto al mio monitor l'imenoforo è biancastro ma se mi dici che è giallastro ci credo, non è comunque un cut-off sufficiente per il carpini rispetto al crocipodium essenziale sarebbe stato sapere del viraggio della carne. Poi da una foto tutto può essere
  
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Arturo Baglivo - Lecce Acta Fungorum , Funghi e Micologia , Funghi del Salento , Funghi della rusciulara
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: lecce  ~ 
                 Messaggi: 138  ~
                 Membro dal:  08/01/2008  ~
                 Ultima visita:  15/02/2014 |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |