Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - fuciflore ?
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 fuciflore ?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 28/06/2008 : 22:50:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Questi invece sono ibridi tra fuciflora e lacaitae......
S.Marco in Lamis Giugno 2008

Immagine:

164,41 KB

Immagine:

169,42 KB

Immagine:

136,89 KB

Immagine:

157,11 KB

Immagine:

170,8 KB

Immagine:

144,84 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

Antonio
Moderatore


Inserito il - 28/06/2008 : 23:08:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Antonio alla lista amici  Rispondi Quotando
Credo (da quel poco che ho visto) che nei siti che conosco succede l'opposto (le prime grandi, le tardive piccole). In ogni caso ? sempre un discorso molto relativo, forse valido x alcune zone e alcune specie.
In una delle ultime discussioni ho postato una solo foto di un gruppo di fuciflore (18 giugno) con labello mediamente grande, nelle sue immediate vicinanze c'erano almeno 15 piante di una fuciflora tipo gracilis (labello 0,5-0,8 cm). Il giorno dopo tornato in zona (Pollino) le mucche avevano tranciato di netto il bel "cespo" di orchidee.
Nelle ultime foto (quelle che piacciono a Vilmer) siamo certamente in presenza di un ibrido con Lacaite.
Hai notato che le mie fuci hanno le gibbe poco pronunciate (mediamente) ed appuntite di quelle che hai postato tu?

Ciao, Antonio






  Firma di Antonio 
Antonio

 Regione Basilicata  ~ Città: Potenza  ~  Messaggi: 2043  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 28/12/2018 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 28/06/2008 : 23:19:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Antonio, se ? solo per le gibbe piu' piccole non c'? problema, ho di tutto.....devo solo trovarle....adesso vedo di inserirne alcune poi con calma trovero' le altre.......Claudio Del fuoco mi dice sempre che siccome vivono in una stessa popolazione, sono degli individui con grande variabilita'.......
Ciao da matteo

Immagine:

190,78 KB

Immagine:

158,56 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.