Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Cacyreus marshalli
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Cacyreus marshalli
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 18/06/2008 : 16:15:01  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Ecco la mariposa dei gerani (Cacyreus marshalli). Si tratta di un lepidottero ?alieno?originario del Sudafrica che ormai ha invaso l? Italia distruggendo le piante di geranio. Mi chiedo se l?esplosine demografica di questa farfalla sia dovuta alla mancanza di predatori naturali, ai suoi cicli plurivoltini (5-6generazioni all'anno),o all?abbondanza di piante di geranio, o magari a pi? fattori combinati. Secondo voi?

Immagine:

379,71 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 18/06/2008 : 16:16:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Un uovo appena deposto. il mio balcone a Bisceglie(BA)

Immagine:

139,46 KB




Modificato da - DEVIL in data 18/06/2008 16:18:06

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 18/06/2008 : 17:28:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi chiedo se l?esplosine demografica di questa farfalla sia dovuta alla mancanza di predatori naturali, ai suoi cicli plurivoltini (5-6generazioni all'anno),o all?abbondanza di piante di geranio, o magari a pi? fattori combinati. Secondo voi?


penso che sia proprio l'unione di tutti questi fattori a favorire lo sviluppo delle popolazioni di C. marshalli. C'? da aggiungere che ha trovato un ambiente senza competitori (non conosco altri insetti capaci di nutrirsi di Pelargonium), il che favorisce moltissimo l'espansione e il boom demografico.
Per fortuna non sembra interferire con gli ambienti autoctoni, perch? non si nutre di geraniacee selvatiche europee.
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.