Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Camptopus lateralis - Alydidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Camptopus lateralis - Alydidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 17/06/2008 : 17:47:55  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti qualcuno sa per caso in che insetto mi sono imbattuto? potete aiutarmi a classificarlo?

Immagine:

361,83?KB






Modificato da - rocco in Data 18/06/2008 09:08:14

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 17/06/2008 : 18:55:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao
ricordo che ? molto importante indicare luogo e data del ritrovamento...
riguardo l'eterottero fotografato si tratta di un Alydidae, direi Alydus calcaratus.
In che tipo di ambiente l'hai trovato?






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 17/06/2008 : 19:00:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
sembrerebbe Alydus calcaratus.
E' un eterottero particolare e la sua ninfa ha le sembianze di una formica!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 17/06/2008 : 19:05:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
ops.ho risposto in ritardo......per? siamo concordi sull'identificazione!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 17/06/2008 : 19:52:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Eh si Rocco, ci siamo praticamente sovrapposti
Per? riguardando e riguardando la foto mi ? venuto un dubbio...ho provato ad ingrandire l'immagine per vedere meglio la testa e si intravede una piccola fascia chiara. Anche ai lati esterni delle emielitre si vedono delle sottili fasce chiare (purtroppo non riesco a vedere bene il colore delle antenne e i lati del pronoto). Potrebbe essere, un altro Alydidae, Camptopus lateralis...che ne pensi?

Immagine:

74,71 KB

Qui un link di confronto
http://www.biolib.cz/en/taxon/id71434/






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 17/06/2008 : 20:22:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Ecco ora posso dirvelo anche a me sembrava Camptopus lateralis, ma non ne ero sicuro. ? stato fotografato a Bisceglie(BA) su un glicine al quarto piano di un palazzo in citt





 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 17/06/2008 : 23:30:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Un carattere distintivo importante di Camptotus lateralis sono le tibie posteriori incurvate (Alydus le ha dritte). Nella foto si vede solo una leggera incurvatura ma potrebbe dipendere dalla prospettiva...
Anche la pianta su cui ? stato trovato pu? essere indicativa: fitofago, predilige le fabaceae.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 18/06/2008 : 09:02:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
tutti i caratteri sembrano confermare l'ipotesi Camptopus lateralis, in effetti la curvatura delle tibie mi sembra reale, al massimo addirittura "smussata" dalla prospettiva...
quindi correggo il titolo.
rocco






Modificato da - rocco in data 18/06/2008 09:08:53

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi.