Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Giro appulo lucano in due tempi con Lip Kee
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Giro appulo lucano in due tempi con Lip Kee
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 10/06/2008 : 15:53:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici  Rispondi Quotando
cicogna nera :

11,1 KB

cicogna nera:

36,38 KB

Lasciamo il nostro ospite stanco ma felicissimo.... ha apprezzato
molto le specie viste, fotografate e moltissimo i paesaggi
mozzafiato.
Gia chiss? se si capir? che la risorsa principale per il
nostro turismo naturalistico ? proprio la integrit? del PAESAGGIO

salutoni






  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

fabcillo
Utente Attivo



Inserito il - 12/06/2008 : 10:33:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabcillo Aggiungi fabcillo alla lista amici  Rispondi Quotando
enricoancora ha scritto:

e le cutrettole
Immagine:

67,98?KB

juv compreso




Scusate il ritardo con cui rispondo a questa segnalazione, ma a me sembra comunque interessante. La famigliola di cutrettole con prole ? indicative di una riproduzione di successo. Ora, la sottospecie di cutrettola comunemente nidificante in Italia ? la 'cinereocapilla', mentre il maschio qui ripreso a me sembrerebbe della ssp. 'thunbergi', diffusa come nidificante in Russia, Siberia e Scandinavia. Il vertice molto scuro senza contrasto con le guance e l'assenza di bianco sulla gola mi sembrano i caratteri distintivi per attribuire l'individuo ben fotografato da Enrico alla ssp. nordica.
Mi piacerebbe sentire il commento di qualche esperto su questo.
Per maggiori informazioni sulle ssp. di cutrettola:
http://www.ebnitalia.it/QB/QB006/cutrettola.htm

Cari saluti






  Firma di fabcillo 
Fabrizio Cillo
Bari

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 127  ~  Membro dal: 15/09/2006  ~  Ultima visita: 29/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

enricoancora
Moderatore


Inserito il - 13/06/2008 : 09:20:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi enricoancora alla lista amici  Rispondi Quotando
Come dice Fabrizio effettivamente il vertice era molto scuro anche dall'impressione sul campo, tanto che ricordo, nei primi istanti in cui l'ho vista, il primo pensiero ? stato "Zigolo Capinero!!!", visto che l'uccello era di spalle e con la testa verso l'alto impegnato a cantare.

Saluti ENRICO






  Firma di enricoancora 
Enrico Ancora
Gallipoli (LE)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Gallipoli  ~  Messaggi: 1088  ~  Membro dal: 12/10/2006  ~  Ultima visita: 21/04/2016 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.