Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Cosa ?......?
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 Cosa ?......?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 16/05/2008 : 21:52:32  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Sono tre anni che puntualmente a inizio maggio fiorisce questa ophrys......
Sono tre anni che cerco di capire cosa ?.....sicuramente ? un ibrido, almeno
credo....!!!!!! Di sicuro c'? la Biscutella......l'altro genitore(se c'?) non riesco a classificarlo, sono tre anni che quando fiorisce, non c'? ombra di altre ophrys nei paraggi......Le O.biscutella oramai sono finite(come tutte le altre ophrys..
Adesso ci sono solo fuciflora e lacaitae.....Magari ? solamente una biscutella con il perianzio verde........
Ciao da Matteo

Immagine:

116,64 KB






Modificato da - perilli matteo in Data 16/05/2008 21:56:44

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 16/05/2008 : 21:53:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

114,47 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 16/05/2008 : 21:54:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

109,05 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 16/05/2008 : 21:55:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

178,21 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

Vilmer77
Moderatore




Inserito il - 17/05/2008 : 04:34:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Vilmer77 Aggiungi Vilmer77 alla lista amici  Rispondi Quotando
A me infatti sembra una biscutella, ma vediamo che ne pensa Antonio...





  Firma di Vilmer77 
Vilmer
________________________
camminando si conosce

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 3753  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 24/02/2021 Torna all'inizio della Pagina

Antonio
Moderatore


Inserito il - 17/05/2008 : 17:47:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Antonio alla lista amici  Rispondi Quotando
Da noi la biscutella ? molto rara, si trova molto la Pollinensis (che secondo alcuni ? sempre biscutella), perci? x quanto pu? valere la mia oppinione il labello mi pare da biscutella ma sepali e petali sono strani, secondo me non sono proprio da "Biscutella", non per il colore ma x la loro forma.
Mi pare di vedere dell'incubacea ma potrebbero essere anche di qualche altra specie, come potrebbero rientrare nella variabilit? della specie.
Non so dirti altro , ciao






  Firma di Antonio 
Antonio

 Regione Basilicata  ~ Città: Potenza  ~  Messaggi: 2043  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 28/12/2018 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.