Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Opsilia coerulescens - Cerambycidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Opsilia coerulescens - Cerambycidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Ros
Utente Master


Inserito il - 16/05/2008 : 10:06:24  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Approfitto ancora delle vostre conoscenze per sapere cos'? questo insettino del colore del cielo.
io ho dubbi anche sulla famiglia...potrebbe essere un cerambycidae???

Immagine:

136,84 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013

Ros
Utente Master


Inserito il - 16/05/2008 : 10:06:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando

Immagine:

162,71 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Ros
Utente Master


Inserito il - 16/05/2008 : 10:08:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando

Immagine:

118,04 KB

Foto scattate a Campomarino il 9 maggio.

Grazie in anticipo
Rossella




 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 16/05/2008 : 10:59:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Credo sia Phytoecia coerulescens, anche se non sono sicurissima, mai vista in natura ma solo in foto, e sulla checklist della fauna italiana non risulta per cui aggiungo un link di confronto
http://www.hlasek.com/phytoecia_coe...ns_6707.html





  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 16/05/2008 : 11:08:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sto proprio dormendo...proprio sul link che ho indicato viene anche indicata come Opsilia coerulescens...ed ? cos? che compare sulla checklist



  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Ros
Utente Master


Inserito il - 16/05/2008 : 19:56:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Come al solito grazie Angela



 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.