Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Aiuto Id rapaci
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Aiuto Id rapaci
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 29/04/2008 : 18:45:07  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Questi tre individui sono stati fotografati molto male sull isola di San Domino..il primo individuo mobbato da una cornacchia grigia mi sembra una poiana...ma nn sono affatto sicuro...
Il secondo e il terzo ( mobbato a sua volta da un G reale) dovrebbe essere un pellegrino..
Che ne pensate?

prima sequenza


Immagine:

267,23 KB






 Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 29/04/2008 : 18:46:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

175,22 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 29/04/2008 : 18:49:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

157,4 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 29/04/2008 : 18:50:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

45,04 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 29/04/2008 : 18:53:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
secondo individuo



Immagine:

138,2 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 29/04/2008 : 18:55:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
terzo individuo



Immagine:

117,99 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 29/04/2008 : 18:56:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

46,22 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

Silvio Davison
Utente Medio


Inserito il - 29/04/2008 : 19:01:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silvio Davison Aggiungi Silvio Davison alla lista amici  Rispondi Quotando
La prima sequenza mi sembra un immaturo di Falco di palude mentre il secondo mi sembra ok per Pellegrino, anche se ovviamente per 100% ID ci vorrebbero pi? foto

Ciao

Silvio






  Firma di Silvio Davison 
Silvio Davison

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 53  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 11/10/2008 Torna all'inizio della Pagina

Silvio Davison
Utente Medio


Inserito il - 29/04/2008 : 19:04:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silvio Davison Aggiungi Silvio Davison alla lista amici  Rispondi Quotando
Il terzo ? una femmina di Sparviere.

Ciao


Silvio






  Firma di Silvio Davison 
Silvio Davison

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 53  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 11/10/2008 Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Inserito il - 29/04/2008 : 19:06:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ventura Aggiungi ventura alla lista amici  Rispondi Quotando

1-Falco di palude (probabile imm)

2-Probabile pellegrino

3-Sparviero femmina






  Firma di ventura 
Ventura Talamo
Manfredonia
http://www.garganonatura.it/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Manfredonia  ~  Messaggi: 641  ~  Membro dal: 20/09/2006  ~  Ultima visita: 09/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 29/04/2008 : 19:22:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
perch? falco di palude immaturo? nella seconda foto in realt? la testa appare piu chiara...e anche le ali della seconda foto sono molto indicative...ma perch? la coda cosi corta?

Il pellegrino purtroppo mi ? sfrecciato a distanza siderale...inserisco un' altra foto sperando che puo essere piu d aiuto...

Lo sparviere mi appare chiaro.....

Grazie...



Immagine:

146,78 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

Silvio Davison
Utente Medio


Inserito il - 29/04/2008 : 19:34:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silvio Davison Aggiungi Silvio Davison alla lista amici  Rispondi Quotando
Vado di frettissima ma cos? al volo: il falco di palude ? in muta delle timoniere e manca di quelle centrali, inoltre la coda nel palude in genere ? pi? piccola degli altri Circus sp. europei facendolo assomigliare pi? ad una poiana in certe posizioni. Inoltre le copritrici inferiori mi appaiono scure, sebbene la foto ? scuretta. Poi, il tuo individuo mostra le grandi copritrici pi? chiare rispetto all'ala, carattere che si presenta solo su piccole copritrici nella femmina di palude. Infine, la coda nella femmina ? marrone mentre nel tuo individuo ? scura, carattere che indirizza ulteriormente l'ID verso immaturo (1cy?) di Falco di Palude.

Il secondo uccello ? un pellegrino, per jizz generale con ala larghetta per gli altri Falchs sp. con coda non molto lunga e abbastanza squadrata.

Il terzo uccello ? una femmina. Potrebbe venire un dubbio tra femmina e giovane, ma quest'ultimo mostrerebbe striature sul collo e copritrici inferiori marroni pi? che grigie, carattere non presente nel tuo individuo.

Ciao



Silvio






Modificato da - Silvio Davison in data 29/04/2008 19:36:45

  Firma di Silvio Davison 
Silvio Davison

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 53  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 11/10/2008 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 29/04/2008 : 19:38:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie silvio....chiarissimo...





  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.