| Autore | Discussione | 
              
                | NataliaUtente Senior
 
     
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/04/2008 :  21:54:31           
 |  
                      | Belli, belli , belli, 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Natalia Sànchez Navas |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Potenza  ~ 
                Città: Chiaromonte  ~ 
                 Messaggi: 832  ~
                 Membro dal:  04/04/2007  ~
                 Ultima visita:  26/08/2016 |  |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/04/2008 :  22:41:06           
 |  
                      | OPHRYS BERTOLONIIFORMIS X OPHRYS BISCUTELLA.... 
 Immagine:
 
  161,43 KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/04/2008 :  22:43:24           
 |  
                      | OPHRYS BERTOLONIIFORMIS X OPHRYS BISCUTELLA..O x permutata. 
 Immagine:
 
  159,46 KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 22/04/2008 :  22:45:05           
 |  
                      | OPHRYS BERTOLONIIFORMIS X OPHRYS BISCUTELLA... 
 Immagine:
 
  179,57 KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  |  | 
              
                | venturaUtente Senior
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/04/2008 :  12:54:02           
 |  
                      | Per un povero ignorantone come me !
 
 Che cosa sono i lusus?
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Ventura Talamo Manfredonia
 http://www.garganonatura.it/
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: Manfredonia  ~ 
                 Messaggi: 641  ~
                 Membro dal:  20/09/2006  ~
                 Ultima visita:  09/06/2014 |  |  | 
              
                | AntonioModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/04/2008 :  21:24:17         
 |  
                      | Provo a ?dirla semplicemente?. I lusus non hanno valore sistematico, sono uno ?SCHERZO DELLA NATURA=LUSUS NATURAE).
 Sono aberrazioni morfologiche che possono interessare sia la colorazione dei fiori o dell?intera pianta, sia la forma dei fiori o dell?intera infiorescenza.
 Queste aberrazioni possono essere genetiche, e quindi trasmettersi ad eventuali discendenti, o pi? frequentemente, un disturbo dell?ontogenesi dovuto a cause varie ed occasionali (gelate tardive, attacchi di parassiti, inquinamento chimico ecc.).
 Spero di essere stato sufficientemente chiaro, mi scuso x la sintesi.
 Ciao
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Antonio |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Città: Potenza  ~ 
                 Messaggi: 2043  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  28/12/2018 |  |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/04/2008 :  22:03:51           
 |  
                      | Ciao Ventura, ha gia' detto tutto Antonio.....I lusus sono scherzi della natura... Labelli doppi o tripli sullo stesso ovario, petali o sepali con lo stesso colore del labello, quindi anomalie morfologiche.....
 Ciao da Matteo
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/04/2008 :  22:59:01           
 |  
                      | LUSUS DI OPHRYS BERTOLONIIFORMIS.... 
 Immagine:
 
  142,22 KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  |  | 
              
                | perilli matteoModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 27/04/2008 :  23:00:30           
 |  
                      | LUSUS DI OPHRYS BERTOLONIIFORMIS. 
 Immagine:
 
  130,56 KB
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |