| Autore | Discussione |  | 
              
                | romeoUtente Normale
 
  
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/04/2008 :  13:08:43             
 |  
           	| ...ma si ,che ? lui !!! 
 (... mi piaceva la rima
  ) 
 Allora...io non avevo la minima idea...
 
 Fabbricamare,ha fatto qualche ricerca ,e mi ha detto che dovrebbe trattarsi di   "Aglaja depicta"
 
 chiedo conferma
 
 
  
 ciauuu by romeo
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  Modificato da - Ros in Data 21/04/2008  13:28:44
 | 
                    |  |  
                      | RDM cumpà water diver 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: melendugno  ~ 
                 Messaggi: 17  ~
                 Membro dal:  19/04/2008  ~
                 Ultima visita:  01/05/2010 |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/04/2008 :  13:27:48           
 |  
                      | Ciao Romeo complimenti per la foto...
  e complimenti ad Enrico che se continua cos? prender? il mio posto di moderatrice
  si tratta di Aglaja depicta  o Philinopsis depicta  nella variante chiara (c'? anche quella scura).
 Questo piccolo organismo non appartiene ai nudibranchi ma ai cefalaspidei, piccoli molluschi gasteropodi che posseggono ancora la conchiglia, completamente ricoperta dal mantello.
 La bestiolina vive su substrati sabbiosi dove si infossa e resta nascosta durante il giorno...mentre di notte fuoriesce in caccia di piccoli invertebrati. ? infatti una specie carnivora.
 
 ciao ciao
 Rossella
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                | romeoUtente Normale
 
  
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/04/2008 :  13:58:57             
 |  
                      | grazie per la conferma... 
 
 ah......quasi dimenticavo:
 
 incontro fatto sempre a P.Badisco in notturna , a circa -13m martedi sera scorso  15-04-08
 
 
 
 .....Badisco ? sempre Badisco...
 
 
 
 ciauuu
      
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | RDM cumpà water diver 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: melendugno  ~ 
                 Messaggi: 17  ~
                 Membro dal:  19/04/2008  ~
                 Ultima visita:  01/05/2010 |  |  | 
              
                | fabbricamareUtente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/04/2008 :  18:02:02           
 |  
                      | Beh andrebbe spostato tra i molluschi? Ros posso confermare che, fare le notturne a Porto Badisco, ? come entrare in un'enciclopedia di rarit? biologiche. Ti ricordi il pesce ago arancione? Anche romeo dovrebbe avere alcune foto di quell'incontro.
 Per l'Aglaja ne ho fotografata una in Indonesia che sembra una foglia attorcigliata, non pensavo esistessero nel mediterraneo ed invece nel "Paradiso della biodiversit?" eccolo che salta fuori, di notte, a caccia . . .
 Grazie romeo!
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Bergamo  ~ 
                Città: Bergamo  ~ 
                 Messaggi: 372  ~
                 Membro dal:  12/08/2007  ~
                 Ultima visita:  11/02/2013 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/04/2008 :  18:23:18           
 |  
                      | Si effettivamente la discussione andrebbe spostata in molluschi.... ma io non lo so fare
  chiedo a Giuseppe di spostarla.
 Deve essere proprio un paradiso questo posto, grazie alle vostre foto possiamo apprezzare anche noi le meraviglie che si celano sotto l'acqua...
  
 ciao
 rossella
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                | bluUtente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/04/2008 :  19:36:35         
 |  
                      | |  |  | fabbricamare ha scritto: 
 Beh andrebbe spostato tra i molluschi?
 Ros posso confermare che, fare le notturne a Porto Badisco, ? come entrare in un'enciclopedia di rarit? biologiche. Ti ricordi il pesce ago arancione? Anche romeo dovrebbe avere alcune foto di quell'incontro.
 Per l'Aglaja ne ho fotografata una in Indonesia che sembra una foglia attorcigliata, non pensavo esistessero nel mediterraneo ed invece nel "Paradiso della biodiversit?" eccolo che salta fuori, di notte, a caccia . . .
 Grazie romeo!
 
 | 
 nel mediterraneo di aglajidae se ne trovano 8 spece
 Aglaja berrieri
 Aglaja tricolorata
 Chelidonura africana
 Chelidonura fulvipunctata
 Chelidonura italica
 Chelidonura orchidaea
 Malanochlamys seurati
 Philinopsis depicta
 quest'ultima ? la pi? comune a sorrento la incontriamo da 2 m di profondit? su sabbia sempre in vicinanza di rocce anche di giorno
 ciao
 blu
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | edoardo - www.malachia.it |  
                      | 
 |  | Regione  Campania  ~
                Prov.: Napoli  ~ 
                Città: napoli  ~ 
                 Messaggi: 67  ~
                 Membro dal:  07/06/2007  ~
                 Ultima visita:  16/08/2012 |  |  | 
              
                | fabbricamareUtente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 21/04/2008 :  19:59:29           
 |  
                      | Ho visto, non lo sapevo che erano cos? comuni! 
 la quinta foto di questo topic ? anchesso un aglajidae?
 
 http://www.salentosub.it/forum/topi...OPIC_ID=1202
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Bergamo  ~ 
                Città: Bergamo  ~ 
                 Messaggi: 372  ~
                 Membro dal:  12/08/2007  ~
                 Ultima visita:  11/02/2013 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/04/2008 :  18:32:16           
 |  
                      | No, non si tratta di una specie di Aglaja, ma credo sia Pleurobranchea meckeli, un opistobranco notaspideo. Appartengono allo stesso ordine l'Umbracolo e la Tilodina. Il gasteropode ? completamente privo di conchiglia ed ? in grado di nuotare con contrazioni del corpo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                | fabbricamareUtente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/04/2008 :  20:15:36           
 |  
                      | Sbaglio o ? un incontro piuttosto raro? 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Prov.: Bergamo  ~ 
                Città: Bergamo  ~ 
                 Messaggi: 372  ~
                 Membro dal:  12/08/2007  ~
                 Ultima visita:  11/02/2013 |  |  | 
              
                | RosUtente Master
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/04/2008 :  20:28:38           
 |  
                      | In verit? non saprei io non l?ho mai visto.. So che il grande Parenzan riporta la specie nella lista di molluschi censiti nel mar grande di taranto nella biocenosi ad alghe fotofile negli anni 70-80.
 Certo non ? un incontro comune...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: Taranto  ~ 
                 Messaggi: 2804  ~
                 Membro dal:  23/11/2006  ~
                 Ultima visita:  17/09/2013 |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |