Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - falco di palude disturbato da una sgarza ciuffetto
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 falco di palude disturbato da una sgarza ciuffetto
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 14/04/2008 : 16:06:37  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Con l intenzione iniziale di fotografare una poiana, un missile bianco ha invaso la scena.....



Immagine:

222,53?KB






 Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 14/04/2008 : 16:08:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Ignara della situazione....

Immagine:

427,41 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 14/04/2008 : 16:11:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi confermate pecchiaiolo (leggo coda piu lunga) ?



Immagine:

293,41 KB

Parco rgionale dell incoronata 12-4-08 ore 16.00






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Inserito il - 14/04/2008 : 16:31:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ventura Aggiungi ventura alla lista amici  Rispondi Quotando
E perch? non un bel falco di palude?





  Firma di ventura 
Ventura Talamo
Manfredonia
http://www.garganonatura.it/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Manfredonia  ~  Messaggi: 641  ~  Membro dal: 20/09/2006  ~  Ultima visita: 09/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

maurizio
Utente Master



Inserito il - 14/04/2008 : 16:51:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maurizio  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  maurizio Aggiungi maurizio alla lista amici  Rispondi Quotando
anche per me femmina di falco di palude





 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: L'Aquila  ~  Messaggi: 1817  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/12/2019 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 14/04/2008 : 17:12:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
E si!! un bel falco di palude.... garzie....





  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 14/04/2008 : 17:50:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Evidente anche la femmina: gola crema e mascherina scura...colore scuro bruno...





  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

Anthony
Moderatore


Inserito il - 17/04/2008 : 10:27:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anthony Aggiungi Anthony alla lista amici  Rispondi Quotando
perch? femmina?





 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Torre a Mare  ~  Messaggi: 330  ~  Membro dal: 23/09/2006  ~  Ultima visita: 03/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 17/04/2008 : 11:11:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Si notano vertice e gola color crema e un accenno di mascherina...e coda rossiccia...tu che ne pensi?





  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe La Gioia
Moderatore


Inserito il - 17/04/2008 : 17:32:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuseppe La Gioia  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Giuseppe La Gioia Aggiungi Giuseppe La Gioia alla lista amici  Rispondi Quotando
sicuramente i caratteri delle penne del corpo sono importanti per sessare l'animale ma per essere certi io verificherei che fosse sicuramente anche un adulto. e questo lo si vede dalle remiganti: come ?







  Firma di Giuseppe La Gioia 
Giuseppe La Gioia
Lecce

www.ormepuglia.it
www.inanellamentoitalia.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Lecce  ~  Messaggi: 422  ~  Membro dal: 15/09/2006  ~  Ultima visita: 09/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 17/04/2008 : 19:06:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Giuseppe tu fai riferimento alle copritrici del giovane che hanno apice chiaro?
Allego una foto in cui forse si vedono meglio le spalline crema chiaro della femmina...



Immagine:

161,17 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 17/04/2008 : 19:10:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Allego anche quest altra per altri eventuali altri particolari...



Immagine:

55,14 KB






  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

maurizio
Utente Master



Inserito il - 17/04/2008 : 19:15:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maurizio  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  maurizio Aggiungi maurizio alla lista amici  Rispondi Quotando
cos? penso si veda meglio



Immagine:

217,48 KB






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: L'Aquila  ~  Messaggi: 1817  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/12/2019 Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe La Gioia
Moderatore


Inserito il - 18/04/2008 : 15:44:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuseppe La Gioia  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Giuseppe La Gioia Aggiungi Giuseppe La Gioia alla lista amici  Rispondi Quotando
maurizio la foto ? decisamente pi? leggibile, ma ? un altro uccello !!

torniamo a quello della discussione:

in generale le femmine (adulte) ed i giovani (maschi e femmine) sono simili, con femmine adulte maggiormente rossicce e maggiore presenza di parti color crema, soprattutto sulle scapolari e sulle copritrici del sotto ala. Queste differenze ci permettono di distinguerli in buona luce e da vicino. Se non visti bene i giovani con molto color crema possono essere indistinguibili.

Esiste per? un'altra differenza molto ben evidente e pi? facilmente distinguibile, nel colore delle remiganti (primarie e secondarie, ovvero le penne del volo).
Nelle femmine esiste un netto contrasto tra secondarie scure e primarie pi? chiare con punta nera; nei giovani il sotto ala appare molto pi? uniforme (anche per la presenza di copritrici scure) con solo una piccola area a mezza luna pi? chiara alla base delle primarie esterne. La terza foto ? un esempio molto chiaro di femmina adulta.


La foto di Maurizio, invece, ritrae un giovane evidente per la colorazione uniforme e bruna senza toni rossastri e macchie color crema; inoltre ? ancora evidente il margine chiaro delle copritrici delle remiganti, sebbene oramai quasi abraso


ciao







  Firma di Giuseppe La Gioia 
Giuseppe La Gioia
Lecce

www.ormepuglia.it
www.inanellamentoitalia.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Lecce  ~  Messaggi: 422  ~  Membro dal: 15/09/2006  ~  Ultima visita: 09/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 18/04/2008 : 16:23:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
Molto esauriente....grazie Giuseppe...





  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi.