Autore |
Discussione |
|
Gabriele
Utente Master
    
 |
Inserito il - 06/04/2008 : 11:28:55
|
Bari, 6 aprile 2008
Credo di aver fotografato anche oggi un occhiocotto (nella foto odierna il rosso dell'occhio ? pi? evidente).

|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2141 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 02/05/2010
|
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
|
Flavio
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/04/2008 : 13:38:37
|
Si priprio una sterpazzolina Comunque il nome dell' occhiocotto sta pi? che altro perch? ha l'anello orbitale rosso, l'iride in se ? bruno scuro. Ciao Flavio
|
|
Pompele Flavio |
|
Regione Veneto ~
Prov.: Vicenza ~
Città: Arcugnano ~
Messaggi: 89 ~
Membro dal: 02/04/2008 ~
Ultima visita: 17/09/2010
|
 |
|
Gabriele
Utente Master
    
 |
Inserito il - 06/04/2008 : 14:00:52
|
Leggendo qu? e l?, ho potuto apprendere che la sterpazzolina sverna in Africa, per poi nidificare nelle nostre regioni proprio in questo periodo dell'anno.
|
|
Gabriele |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2141 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 02/05/2010
|
 |
|
Flavio
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/04/2008 : 18:30:56
|
Come del resto tutte le comuni silvie Ciao
|
|
Pompele Flavio |
|
Regione Veneto ~
Prov.: Vicenza ~
Città: Arcugnano ~
Messaggi: 89 ~
Membro dal: 02/04/2008 ~
Ultima visita: 17/09/2010
|
 |
|
Gabriele
Utente Master
    
 |
Inserito il - 06/04/2008 : 20:40:14
|
Io so che, tra i Sylviidae, l'occhiocotto ? stazionario.
|
|
Gabriele |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2141 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 02/05/2010
|
 |
|
maurizio
Utente Master
    

 |
Inserito il - 06/04/2008 : 21:34:05
|
complimenti io la sterpazzolina l'ho vista solo sulle guide
|
Modificato da - maurizio in data 06/04/2008 21:35:14 |
|
|
Regione Abruzzo ~
Prov.: L'Aquila ~
Città: L'Aquila ~
Messaggi: 1817 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 22/12/2019
|
 |
|
Flavio
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 07/04/2008 : 21:02:12
|
Scusate, occhiocotto e capinera non sono migratori veri ? propri Intendevo le comuni che migrano... Ciao
|
|
Pompele Flavio |
|
Regione Veneto ~
Prov.: Vicenza ~
Città: Arcugnano ~
Messaggi: 89 ~
Membro dal: 02/04/2008 ~
Ultima visita: 17/09/2010
|
 |
|
Gabriele
Utente Master
    
 |
Inserito il - 08/04/2008 : 15:33:03
|
Quindi la capinera dalle nostre parti ? stazionaria?
|
|
Gabriele |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2141 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 02/05/2010
|
 |
|
Giuseppe La Gioia
Moderatore
  
 |
Inserito il - 08/04/2008 : 18:19:01
|
non proprio.
come molte specie migratrici a corto raggio (a differenza delle specie migratrici a lungo raggio o transahariane, che svernano a sud del sahara) la capinera ? composta da popolazioni che migrano e popolazioni stanziali.
da noi c'?, probabilmente, una popolazione residente a cui si aggiungono in inverno e durante le migrazioni un gran numero di esemplari di popolazioni migratrici pi? nordiche. potrebbe anche essere che le "nostre" capinere svernino in Africa, ma comunque la specie capinera ? presente da noi tutto l'anno
ciao
|
| Firma di Giuseppe La Gioia |
|
|
Giuseppe La Gioia Lecce
www.ormepuglia.it www.inanellamentoitalia.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Lecce ~
Messaggi: 422 ~
Membro dal: 15/09/2006 ~
Ultima visita: 09/02/2015
|
 |
|
Gabriele
Utente Master
    
 |
Inserito il - 09/04/2008 : 06:54:51
|
Grazie mille!  
|
Modificato da - Gabriele in data 09/04/2008 06:56:28 |
|
Gabriele |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2141 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 02/05/2010
|
 |
|
|
Discussione |
|