Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Topo selvatico collogiallo
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 MAMMIFERI
 Topo selvatico collogiallo
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 30/03/2008 : 23:27:56  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Guarda l'indirizzo Skype di giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici  Rispondi Quotando
il 10 giugno in foresta Umbra (Fg)
questo dovrebbe essere un topo selvatico



Immagine:

11,28 KB






 Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 30/03/2008 : 23:28:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

12,38 KB






  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 31/03/2008 : 19:09:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' un Apodemus, genere dei topi selvatici, ma non credo si riesca a capire se ? un semplice Topo selvatico (A. sylvaticus) o un Topo selvatico collogiallo (A. flavicollis). Presentano una colorazione molto variabile e simile. Se non sbaglio l'identificazione corretta si pu? fare solo con materiale osteologico, in particolare dal cranio.






  Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 01/04/2008 : 11:31:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao a tutti,

si purtroppo i caratteri morfologici esterni sono abbastanza 'sovrapponibili' tra le due specie.
L'individuo fotografato da Giuseppe tuttavia mi sembra mostrare abbastanza evidenti i caratteri del flaviccolis, in particolare 'stacco' deciso tra il bianco delle parti inferiori e la parte scura del dorso, collare giallo e coda lunga pi? della somma corpo+capo...inoltre ? specie spiccatamente legate a cenosi forestali mature dove la simpatria con silvaticus sembra essere limitate alle zone di margine (ecotonali).

Il dubbio ? lecito, non sono un esperto di apodemus, ma tra le due propenderei per il flavicollis

ciao






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi.