Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Ophrys ?
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 Ophrys ?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 30/03/2008 : 18:37:04  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando
Che mi dite di queste?

Immagine:

77,72 KB


Immagine:

135,59 KB






 Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 30/03/2008 : 18:48:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando

Immagine:

129,83 KB

Immagine:

416,15 KB

- La forma dei petali e sepali ? uguale, cio? molto lunghi e verdi;
- i cornetti sono presenti ma poco pronunciati;
- mucrone piccolo;
- disegno del labello pi? o meno uguale, una H attaccata alla base del labello (alcune piante avevano per? un disegno pi? semplice, sempre attaccato alla base del labello);
- pelosit? pi? o meno pronunciata;
- spiga molto lunga e sinuosa, in alcuni casi curva verso il suolo, alta anche 40 cm;
- numerosi fiori per spiga (anche 10-12)
- fiori in molte piante ormai appassiti;

Che dite?
Walter Rossi (del Ministero, che io uso perch? un p? pi? semplice del Delforge) mi porta alla Ophrys sphegodes, ma sono un p? differenti dalle sphegodes che trovo di solito.

Ne ho trovate numerose spighe (non le ho contate ma credo sulla 50ina o forse pi?), oggi, 30 marzo, a Laureto, frazione di Fasano (BR), dove la scarpata della murgia degrada ad est verso l'Adriatico.










  Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019 Torna all'inizio della Pagina

Vilmer77
Moderatore




Inserito il - 31/03/2008 : 01:05:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Vilmer77 Aggiungi Vilmer77 alla lista amici  Rispondi Quotando
exaltata?





  Firma di Vilmer77 
Vilmer
________________________
camminando si conosce

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 3753  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 24/02/2021 Torna all'inizio della Pagina

Antonio
Moderatore


Inserito il - 31/03/2008 : 22:05:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Antonio alla lista amici  Rispondi Quotando
Non mi pare una sphegodes, l?appendice la vedo un p? troppo pronunciata, sepali e petali mi ricordano l?exaltata, (stria verde centrale in petali tendenti al bianco).
Alcuni fiori mi ricordano la cilentana, specie che secondo alcuni si pu? ricondurre ad una arcipelagi.

Riporto i nomi ed i sinonimi di queste specie come contributo sperando che ci? ci aiuti a capire il casino che vi ? nel settore.

Specie : Ophrys cilentana
Sinonimo O. arachnitiformis subsp. Cilentana

Specie : Ophrys Archipelagi
Sinonimo O. esaltata subsp archipelagi
O. arachnitiformis subsp. Arcipelagi
O. arachnitiformis
O. Mateolana
O. esaltata subsp mateolana
Esemplari simili li ho visti al bosco di Lucignano (Matera), sembravano, secondo alcuni Mateolane, secondo altri sembravano essere archipelagi.







  Firma di Antonio 
Antonio

 Regione Basilicata  ~ Città: Potenza  ~  Messaggi: 2043  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 28/12/2018 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi.