Autore |
Discussione |
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 28/03/2008 : 19:11:37
|
Oggi pomeriggio su un iris tutto bianco, c'era questo insetto, che cosa puo' essere....? S.Marco in Lamis 28.03.2008
Immagine:
 187,76 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 28/03/2008 : 19:12:42
|
Immagine:
 198,02 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
 |
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 28/03/2008 : 19:13:30
|
Immagine:
 211,58 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 29/03/2008 : 10:24:59
|
Ciao Matteo, l'insetto che hai fotografato ? Tropinota, molto simile ad un altro Cetoniidae molto comune, Oxythyrea funesta, postato pochi giorni fa http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3230 Oxythyrea funesta ha sei macchiette chiare sul pronoto e le tibie anteriori con due denti; mentre Tropinota ha il pronoto tutto scuro e le tibie anteriori con tre denti. Qui le si pu? vedere a confronto http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=1152 Per quanto riguarda la specie di questa Tropinota, la determinazione ? piuttosto complessa tra Tropinota hirta e T. squalida. Bisogna osservare con attenzione la punteggiatura dello scutello e la scultura delle elitre.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
|
Discussione |
|