Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Orchis papilionacea
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 Orchis papilionacea
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

felice tanzarella
Moderatore


Inserito il - 26/03/2008 : 16:56:33  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felice tanzarella Aggiungi felice tanzarella alla lista amici  Rispondi Quotando
Martina Franca giorno di Pasquetta

Immagine:

523,67?KB








Modificato da - felice tanzarella in Data 27/03/2008 08:36:11

 Firma di felice tanzarella 
Felice Tanzarella
Martina Franca

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: martina franca  ~  Messaggi: 868  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 17/01/2023

felice tanzarella
Moderatore


Inserito il - 26/03/2008 : 16:59:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felice tanzarella Aggiungi felice tanzarella alla lista amici  Rispondi Quotando
Fioriture ubertose
Immagine:

516,32?KB








Modificato da - felice tanzarella in data 26/03/2008 17:01:37

  Firma di felice tanzarella 
Felice Tanzarella
Martina Franca

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: martina franca  ~  Messaggi: 868  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 17/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

Anthony
Moderatore


Inserito il - 26/03/2008 : 17:28:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anthony Aggiungi Anthony alla lista amici  Rispondi Quotando
questo ? un po' pi? difficile perch? si tratta quasi indubbiamente della famiglia Serapias ma che sia Serapias lingua oppure quella che penso io, cio? Serapias vomeracea richiede un'opinione pi? esperta ... e forse una foto addirittura pi? dettagliata?







 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Torre a Mare  ~  Messaggi: 330  ~  Membro dal: 23/09/2006  ~  Ultima visita: 03/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 26/03/2008 : 18:24:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando
Anthony...mi sa che con le orchidee sei proprio una schiappa

Sono Orchis, in particolare Orchis papilionacea.

Nelle Serapias il labello (se non sbaglio pi? precisamente l'ipochilo) ? appuntito e rivolto verso il basso, in alcuni casi molto vicino (se non attaccato) allo stelo.








  Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019 Torna all'inizio della Pagina

Natalia
Utente Senior



Inserito il - 26/03/2008 : 21:47:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Natalia Aggiungi Natalia alla lista amici  Rispondi Quotando
Anthony ha scritto:

questo ? un po' pi? difficile perch? si tratta quasi indubbiamente della famiglia Serapias ma che sia Serapias lingua oppure quella che penso io, cio? Serapias vomeracea richiede un'opinione pi? esperta ... e forse una foto addirittura pi? dettagliata?


Ciao Anthony,
sei stato propio forte!








  Firma di Natalia 
Natalia Sànchez Navas

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: Chiaromonte  ~  Messaggi: 832  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2016 Torna all'inizio della Pagina

Anthony
Moderatore


Inserito il - 26/03/2008 : 22:33:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anthony Aggiungi Anthony alla lista amici  Rispondi Quotando
meno male che ho detto quasi indubbiamente!
Eppure c'era una volta (ma si parla di 20 anni fa ormai) che qualcosina in pi? lo capivo, evidentemente a livelli un po' troppo superficiali








Modificato da - Anthony in data 26/03/2008 22:35:22

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Torre a Mare  ~  Messaggi: 330  ~  Membro dal: 23/09/2006  ~  Ultima visita: 03/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

brandellodistoffa
Utente Master


Inserito il - 27/03/2008 : 17:40:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi brandellodistoffa alla lista amici  Rispondi Quotando
confermo la diagnosi e mi scuso di aver posto la foto della papilionacea nel post precedente, non avevo ancora seguito tutte le discussioni
Ciao Claudio








 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 2279  ~  Membro dal: 10/04/2007  ~  Ultima visita: 17/03/2025 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.