Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - pianta grassa a Rocca Imperiale
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 SPECIE FUORI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 Piante
 pianta grassa a Rocca Imperiale
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

brandellodistoffa
Utente Master


Inserito il - 17/03/2008 : 23:03:09  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Aggiungi brandellodistoffa alla lista amici  Rispondi Quotando
Sul litorale di Rocca Imperiale, Sabato15 c.m., ho fotografato questa pianta grassa che io credo di aver visto anche in qualche giardino, ora io mi chiedo, oltre alla identificazione, questa ? una pianta autoctona o importata? ? normalmente selvatica o questo ? il caso della pianta abbandonata che non ne ha voluto sapere di morire?



Immagine:

109,98 KB






 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 2279  ~  Membro dal: 10/04/2007  ~  Ultima visita: 17/03/2025

brandellodistoffa
Utente Master


Inserito il - 17/03/2008 : 23:04:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi brandellodistoffa alla lista amici  Rispondi Quotando
E poi i frutti assomigliano tanto ai fichi d'india, sono commestibili?

Immagine:

86,28 KB

Ciao Claudio






 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 2279  ~  Membro dal: 10/04/2007  ~  Ultima visita: 17/03/2025 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 18/03/2008 : 19:59:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
? certamente una pianta ornamentale inselvatichita (di origine americana), molto probabilmente appartenente al grande genere Opuntia (lo stesso del fico d'India).
Quanto alla commestibilit? dei frutti, non saprei proprio...
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 20/03/2008 : 22:20:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
mi correggo: il genere (un tempo compreso in Opuntia) ? Cylindropuntia.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.