Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Anacridium aegyptium
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Anacridium aegyptium
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

felice tanzarella
Moderatore


Inserito il - 29/02/2008 : 15:43:19  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felice tanzarella Aggiungi felice tanzarella alla lista amici  Rispondi Quotando
Oggi a Martina Franca

Anacridium aegyptium

199,58 KB






 Firma di felice tanzarella 
Felice Tanzarella
Martina Franca

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: martina franca  ~  Messaggi: 868  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 17/01/2023

felice tanzarella
Moderatore


Inserito il - 29/02/2008 : 15:45:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felice tanzarella Aggiungi felice tanzarella alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

199,74 KB






  Firma di felice tanzarella 
Felice Tanzarella
Martina Franca

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: martina franca  ~  Messaggi: 868  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 17/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 29/02/2008 : 17:21:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Felice
? un celifero (fam. Acrididae) che raggiunge dimensioni considerevoli, Anacridium aegyptium, inconfondibile l'occhio con striature verticali nere e marroni.
Il maschio pu? raggiunere i 55 mm, la femmina 70.






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 01/03/2008 : 14:29:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
queste grandi locuste sono gi? presenti da gennaio, anche a Bari!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 03/03/2008 : 19:16:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Purtroppo io qui a Bari non le ho ancora viste
Gli adulti svernano in luoghi riparati, ed ? possibile vederli vicino allle abitazioni, su balconi, terrazzi...
L'anno scorso a met? aprile ne ho fotografata una vicino Tursi.
Le dimensioni colpiscono molto!

Anacridium aegyptium

41,2 KB






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 04/03/2008 : 21:09:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Purtroppo qui a bari non le ho viste


io ne ho vista una nel Campus e due, a distanza di giorni e luogo, vicino casa mia a Ceglie del Campo.
La splendida mattinata di domenica scorsa ne ho vista un'altra in piena attivit?!
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Anthony
Moderatore


Inserito il - 04/03/2008 : 23:23:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anthony Aggiungi Anthony alla lista amici  Rispondi Quotando
pu? avere riflessi un po' pi? verdi? Assomiglia molto a quello che avevo visto il 6 febbraio http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=2880





 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Torre a Mare  ~  Messaggi: 330  ~  Membro dal: 23/09/2006  ~  Ultima visita: 03/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 05/03/2008 : 11:30:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Antony,
l'Anacridium aegyptium adulto non mi risulta abbia sfumature verdi, ed escluderei le ninfe per il periodo e se le dimensioni dell'esemplare che hai visto erano considerevoli.
Qui c'? l'esemplare pi? verde che ho trovato in rete http://en.wikipedia.org/wiki/Image:...hopper-2.jpg
e qui invece nelle due pagine ce ne sono 35 tra ninfe e adulti
http://www.insectariumvirtual.com/g...=2637&page=1
Forse Locusta migratoria???






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 07/03/2008 : 19:29:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Non saprei se la stagione possa eventualmente quadrare, ma di grandi e comuni ortotteri verdi mi vengono in mente Tettigonia viridissima e alcuni Decticus sp.
Per quanto mi riguarda l'Anacridium adulto l'ho sempre visto marrone.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi.