| Autore | Discussione |  | 
              
                | Luigi RignaneseModeratore
 
      
 
                
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/02/2008 :  11:40:59           
 |  
           	| Muscari neglectum   (Liliaceae) 
 Manfredonia, 10 febbraio 2008
 
 
 Immagine:
 
  144,65?KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  Modificato da - Luigi Rignanese in Data 11/02/2008  11:42:20
 | 
                    |  |  
                      | Luigi Rignanese Manfredonia (FG)
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: Manfredonia  ~ 
                 Messaggi: 1886  ~
                 Membro dal:  06/12/2006  ~
                 Ultima visita:  24/05/2012 |  | 
              
                | Luigi RignaneseModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/02/2008 :  11:41:29           
 |  
                      | Muscari neglectum   (Liliaceae) 
 Manfredonia, 10 febbraio 2008
 
 
 Immagine:
 
  84,67 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Luigi Rignanese Manfredonia (FG)
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: Manfredonia  ~ 
                 Messaggi: 1886  ~
                 Membro dal:  06/12/2006  ~
                 Ultima visita:  24/05/2012 |  |  | 
              
                | Vilmer77Moderatore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/03/2009 :  19:42:38           
 |  
                      | Murgia materana 11-03-09, dovrebbe essere il neglectum, correggetemi se sbaglio 
 Immagine:
 
  49,95 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Vilmer ________________________
 camminando si conosce
 |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: Matera  ~ 
                 Messaggi: 3753  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  24/02/2021 |  |  | 
              
                | OxalisUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/03/2009 :  20:29:33           
 |  
                      | Ciao Vilmer. Perigonio dei fiori fertili ovato-allungato o globoso-urceolato, con denti bianchi; fiori patenti-riflessi o penduli... Per me, anche in assenza di ulteriori dettagli, è lui. D'altra parte se non è neglectum è atlanticum, che non presenta le fauci del perigonio così ben aperte e che, in caso di dubbi, si riconosce per le tuniche nerastre del bulbo, che rispetto a quello di neglectum non è bulbifero o non lo è sempre.
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Oxalis in data 11/03/2009  20:31:12
 |  
                    |  |  
                      | Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum.
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Tricase  ~ 
                 Messaggi: 212  ~
                 Membro dal:  21/01/2009  ~
                 Ultima visita:  18/11/2009 |  |  | 
              
                | Vilmer77Moderatore
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/03/2009 :  00:33:49           
 |  
                      | Grazie Marco, sempre molto puntuale nelgi interventi! 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Vilmer ________________________
 camminando si conosce
 |  
                      | 
 |  | Regione  Basilicata  ~
                Prov.: Matera  ~ 
                Città: Matera  ~ 
                 Messaggi: 3753  ~
                 Membro dal:  14/09/2006  ~
                 Ultima visita:  24/02/2021 |  |  | 
              
                | Luigi RignaneseModeratore
 
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/03/2009 :  09:47:27           
 |  
                      | Segnalo che M. atlanticum è stato erroneamente segnalato in Italia. Tutte le sue segnalazioni si riferiscono a M. neglectum.
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Luigi Rignanese Manfredonia (FG)
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: Manfredonia  ~ 
                 Messaggi: 1886  ~
                 Membro dal:  06/12/2006  ~
                 Ultima visita:  24/05/2012 |  |  | 
              
                | felice tanzarellaModeratore
 
     
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/03/2009 :  10:12:49           
 |  
                      | Contributo Martinese del 14/03/2009 Questi per non sentirsi troppo ignorati hanno pensato bene di consociarsi!
  
 Immagine:
 
  230,02 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di felice tanzarella | 
 | 
 |  
                      | Felice Tanzarella Martina Franca
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Taranto  ~ 
                Città: martina franca  ~ 
                 Messaggi: 868  ~
                 Membro dal:  04/04/2007  ~
                 Ultima visita:  17/01/2023 |  |  | 
              
                | OxalisUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/03/2009 :  10:59:26           
 |  
                      | Una foto del mio neglectum. L'anno scorso ho prelevato i semi da un esemplare nel bosco e li ho interrati da qualche parte in veranda. A dire il vero non ci speravo tanto; e me n'ero del tutto scordato. Poi un giorno scorgo un'inconsueta rosetta di foglie fra le galle... E quando quelle foglie diventano lunque, scanalate e si scorge nel mezzo una sorta di strobilo... Avendo seminato (a quanto pare senza successo) anche i semi di Leopoldia comosa, ho dovuto attendere qualche giorno per la determinazione, giusto il tempo che quello "strobilo" si caratterizzasse meglio. Basta poco, comosa e neglectum prendono subito strade diverse. Ok, la chiudo qui. 
 Immagine:
 
  47,36 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Oxalis in data 24/03/2009  11:02:23
 |  
                    |  |  
                      | Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum.
 |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Lecce  ~ 
                Città: Tricase  ~ 
                 Messaggi: 212  ~
                 Membro dal:  21/01/2009  ~
                 Ultima visita:  18/11/2009 |  |  | 
              
                | DEVILModeratore
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 28/03/2009 :  22:05:46           
 |  
                      | Ne aggiungo anch'io uno fotografato a Bisceglie (grotte di Ripalta). 
 Immagine:
 
  115,34 KB
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bisceglie  ~ 
                 Messaggi: 1710  ~
                 Membro dal:  10/04/2008  ~
                 Ultima visita:  04/04/2016 |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |