| Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
              
              
                | 
                 perilli matteo 
                Moderatore 
                      
  
 
                  
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/01/2008 :  17:23:20
             
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Ieri mattina, sotto dei mattoni, ho trovato un ragno enorme almenno 3,5 cm. Gargano mt 700 05.01.2008
  Immagine:
    158,51 KB 
             	 | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021
                   | 
  
                 | 
              
              
                | 
                 perilli matteo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/01/2008 :  17:24:23
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
    116,69 KB
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 perilli matteo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/01/2008 :  17:25:42
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
    119,18 KB
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Puglia  ~
                Prov.: Foggia  ~ 
                Città: s.marco in lamis  ~ 
                 Messaggi: 1836  ~
                 Membro dal:  12/11/2007  ~
                 Ultima visita:  17/04/2021
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 angela corasaniti 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06/01/2008 :  21:20:41
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Dimensioni considerevoli!!! Mi sempbra Ctenizidae. Sul genere non so esprimermi, forse Cteniza (l'unico che risulta a sud ? Cteniza sauvagesi)...
 
 
 
  | 
                     
                    
                    
			
  |   Firma di angela corasaniti  | 
  |   
                     | 
                     
                    
                       angelacorasaniti@fastwebnet.it
  http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2770  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  05/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 angela corasaniti 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08/01/2008 :  20:30:36
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       L'identificazione, un p? affrettata, non mi convinceva molto, ed ho continuato a cercare tra i ragni dai cheliceri molto grandi. Il genere Segestria mi sembra molto pi? convincente. Segestria florentina ? la pi? grande (lunghezza del corpo femmina 22mm, maschio 15mm), S.bavarica e S. senoculata sono specie pi? piccole. Qui le  trovi tutte tre  http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spide...iidaeNL.html Sulle abitudini sull'habitat e sulla morfologia della femmina, del maschio e dei giovani di S. florentina c'? questa scheda di Aracnofilia. Molto interessante ? la descrizione della tana "di seta tubolare orizzontale utilizzando anfratti di varia natura", e la caratteristica postura delle zampe "solo i quarto paio ? rivolto all'indietro..."  http://www.aracnofilia.org/schede/l...orentina.htm Se ho preso ancora un granchio sono un caso disperato   
 
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - angela corasaniti in data 08/01/2008  20:59:12 | 
                     
                    
                    
			
  |   Firma di angela corasaniti  | 
  |   
                     | 
                     
                    
                       angelacorasaniti@fastwebnet.it
  http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2770  ~
                 Membro dal:  12/09/2006  ~
                 Ultima visita:  05/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 rocco 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09/01/2008 :  10:41:21
              
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  L'identificazione, un p? affrettata, non mi convinceva molto, ed ho continuato a cercare tra i ragni dai cheliceri molto grandi. Il genere Segestria mi sembra molto pi? convincente. Segestria florentina ? la pi? grande (lunghezza del corpo femmina 22mm, maschio 15mm), S.bavarica e S. senoculata sono specie pi? piccole. Qui le trovi tutte tre  http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spide...iidaeNL.html Sulle abitudini sull'habitat e sulla morfologia della femmina, del maschio e dei giovani di S. florentina c'? questa scheda di Aracnofilia. Molto interessante ? la descrizione della tana "di seta tubolare orizzontale utilizzando anfratti di varia natura", e la caratteristica postura delle zampe "solo i quarto paio ? rivolto all'indietro..."  http://www.aracnofilia.org/schede/l...orentina.htm Se ho preso ancora un granchio sono un caso disperato   |  
   
  non sono un esperto per poter confermare la determinazione, ma mi sembra corretta!   rocco 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Puglia  ~
                Prov.: Bari  ~ 
                Città: Bari  ~ 
                 Messaggi: 2025  ~
                 Membro dal:  04/09/2007  ~
                 Ultima visita:  12/12/2014
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PiErGy 
                Utente Normale 
                  
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12/01/2008 :  00:13:27
              
                        
                        
                        
  
                        
                      
  | 
                     
                    
                       S?, confermo. Tra l'altro Segestria florentina ? l'unica specie italiana del genere a raggiungere quelle ragguardevoli dimensioni...  
  Comunque di corpo dovrebbe essere sui 2cm e qualcosa, difficile sui 3cm.
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - PiErGy in data 12/01/2008  00:15:24 | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Abruzzo  ~
                Prov.: Pescara  ~ 
                Città: Pescara  ~ 
                 Messaggi: 27  ~
                 Membro dal:  22/08/2007  ~
                 Ultima visita:  26/01/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  |