Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Pectinidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 Preistoria
 FOSSILI
 Pectinidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

rocco
Moderatore



Inserito il - 12/12/2007 : 17:30:47  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
il luogo di ritrovamento ? sempre la stessa spiaggia a sud di Brindisi; l'esemplare misura circa 2,7x3cm e non mi pare di ricordare altri bivalvi viventi con la stessa forma...

Immagine:

163,97 KB

rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014

Ros
Utente Master


Inserito il - 15/12/2007 : 13:41:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Rocco
credo si tratti anche in questo caso di un pectinidae.
Solo che la conchiglia ? molto consumata e probabilmente ha perso le caratteristiche ali collocate ai lati dell'umbone.




 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 15/12/2007 : 20:15:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
grazie Ros, era venuto anche a me questo dubbio, ma avevo escluso l'erosione delle "ali"...a meno che non sia stato un lavoro di precisione...
me la riguardo meglio e ti faccio sapere.
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

ermanno
Nuovo Utente


Inserito il - 21/12/2007 : 22:22:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi ermanno alla lista amici  Rispondi Quotando
Eh s?, ha propro ragione Ros, si tratta della valva di un Pectinidae e se non sbaglio dovrebbe trattarsi di Pseudamussium septemradiatus (Muller)... senza orecchiette
Questo afforamento si st? facendo interessante, ? ben altra cosa rispetto a quello di Punta Penne, di cui ho accennato nell'altro post ... l'associazione mi sembra di ambiente pi? profondo.

Ermanno




  Firma di ermanno 
ermanno

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Longare  ~  Messaggi: 3  ~  Membro dal: 21/12/2007  ~  Ultima visita: 04/10/2008 Torna all'inizio della Pagina

Pierparide
Nuovo Utente


Inserito il - 26/12/2007 : 12:26:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Pierparide alla lista amici  Rispondi Quotando
Sicuramente si tratta di un pettinide.......potrebbe trattarsi anche di un Amusium. Se avete foto di fossili provenienti da formazioni mioceniche mandatele.....occupandomi di stratigrafia ho visto diverse faune appartenenti a questo periodo.



  Firma di Pierparide 
Pierparide

 Regione Calabria  ~ Prov.: Cosenza  ~ Città: Malvito  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 30/11/2007  ~  Ultima visita: 20/01/2008 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.