Autore |
Discussione |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 28/11/2007 : 18:53:55
|
Alberobello, pineta con sottobosco misto
da queste parti ? spesso consumato e venduto, penso si tratti di Tricholoma, ma quale specie?
Immagine:
 242,52?KB
rocco
|
Modificato da - felice tanzarella in Data 15/12/2007 11:05:32
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Cittā: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 28/11/2007 : 18:54:44
|
Immagine:
 250,59 KB
rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Cittā: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
felice tanzarella
Moderatore
   
 |
Inserito il - 30/11/2007 : 16:04:24
|
Tricholoma terreum, comunissimo nelle pinete. Pi? gustoso ? lo stesso fungo quando esce sotto le macchie di cisto o comunque non sotto i pini dove il sentore di resina si percepisce.
|
| Firma di felice tanzarella |
|
|
Felice Tanzarella Martina Franca |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Cittā: martina franca ~
Messaggi: 868 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 17/01/2023
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 01/12/2007 : 08:33:13
|
grazie felice! lo cercher? sotto i cisti, che da queste parti vengono chiamati proprio "fungaje" perch? spesso sono indici della presenza di ottimi funghi! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Cittā: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
Natalia
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 23/10/2008 : 14:42:42
|
Questo fungo l'ho trovato nei chiari di un bosco di latifoglia a Fardella (PZ), il 19/10/08. Potrebbe esse lo stesso?
Foto 1
Immagine:
 240,57 KB
|
|
Natalia Sānchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Cittā: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
 |
|
Natalia
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 23/10/2008 : 14:43:23
|
Foto 2
Immagine:
 175,66 KB
|
|
Natalia Sānchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Cittā: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
 |
|
Natalia
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 23/10/2008 : 14:44:05
|
Foto 3
Immagine:
 176,36 KB
|
|
Natalia Sānchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Cittā: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
 |
|
felice tanzarella
Moderatore
   
 |
Inserito il - 30/10/2008 : 19:36:11
|
Sotto latifoglie dovrebbe essere il Tricholoma myomyces
|
| Firma di felice tanzarella |
|
|
Felice Tanzarella Martina Franca |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Cittā: martina franca ~
Messaggi: 868 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 17/01/2023
|
 |
|
aal
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 30/10/2008 : 21:05:58
|
certo che se dei funghi non si descrive l'odore non č facile azzardare risposte.
|
|
al |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Cittā: taranto ~
Messaggi: 169 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 03/05/2014
|
 |
|
Natalia
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 31/10/2008 : 09:06:00
|
Grazie a tutti due per il aiuto. In futuro intenterō descrivere l'odore.
|
|
Natalia Sānchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Cittā: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
 |
|
salentino
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 15/11/2008 : 17:33:08
|
Giusta l'indicazione data di osservare almeno l'odore che ci avrebbe fatto escludere altri grigi Non č facile distinguere i Tricholomi del gruppo dei grigi soprattutto tra terreum, myomyces, gausapatum e triste Io perciō per entrambe direi gruppo terreum sl
|
|
Arturo Baglivo - Lecce Acta Fungorum , Funghi e Micologia , Funghi del Salento , Funghi della rusciulara |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Cittā: lecce ~
Messaggi: 138 ~
Membro dal: 08/01/2008 ~
Ultima visita: 15/02/2014
|
 |
|
|
Discussione |
|